[current_date format='D, d F, Y']

Libia, Lancini (Lega): “I francesi fanno i furbetti e noi paghiamo le conseguenze”

Oscar Lancini

Condividi

Danilo Oscar Lancini, Europarlamentare della Lega, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia” condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla Libia

“L’Europa ci sta lasciando soli –ha affermato Lancini-. E’ un’Europa che dimostra ancora una volta di essere succube di alcuni Stati, in questo caso della Francia. I francesi fanno i furbetti e noi ne paghiamo le conseguenze. Loro sono quelli che hanno fatto cadere il regime che c’era prima e che serviva a contenere i danni all’interno della Libia, oggi ci troviamo con un Paese distrutto, con un’invasione prossima se non sistemiamo le cose, tutto ciò per qualche pozzo di petrolio?”.

Sulle elezioni europee

“Siamo fiduciosi che Salvini stia tessendo una ragnatela importante per il nostro Paese. La sta tessendo con quei Paesi che dal 2014 ad oggi hanno cambiato i propri equilibri politici dopo le elezioni. Equilibri che cambieranno anche in Europa. E’ ora di finirla di essere succubi di Germania e Francia, dobbiamo avere la nostra posizione come Paese fondatore dell’Europa, con la dignità che meritiamo. Qui non ci trattano bene, dobbiamo cambiare questa Europa, perché questa non è l’Europa dei popoli, ma della finanza e dei poteri forti. Così non va. Abbiamo bisogno dell’Europa, senza Europa non possiamo esistere, però l’Europa dobbiamo cambiarla dall’interno”.

Di Maio ha accusato la Lega di essersi alleata con i filo-nazisti in Europa

“Sono chiacchiere da campagna elettorale, ci sta tutto, ma rimangono chiacchiere. Io li conosco gli alleati con cui è andato a parlare Salvini, di cosa stiamo parlando? Non esiste quello che ha detto Di Maio”. 

Sullo scontro Salvini-Trenta riguardo i porti chiusi e le tensioni tra Lega e M5S

“Il contratto tiene salda l’unione del governo. Dopodichè, siamo in campagna elettorale, è una campagna elettorale nominale dove la singola persona candidata può fare la differenza, quindi adesso comincerà la solita tiritera del tutti contro tutti per poi arrivare in fondo e ripartire. L’Italia non può permettersi un governo che cade, anche perché se cadesse non si tornerebbe alle urne ma ci sarebbe l’ennesimo governo tecnico e questo non credo che farebbe il bene del Paese”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter