[current_date format='D, d F, Y']

Roma, i saggi della storia ci insegnano ad utilizzare i mezzi pubblici

mezzisaggi

Condividi

Durante la giornata di oggi, lungo le fermate del tram 8 e metro Piramide, due dei mezzi più utilizzati e che trasportano i cittadini fino al centro della capitale, un gruppo di cinque studentesse dell’Istituto Europeo di Design ha dato il via all’iniziativa “mezzisaggi”.

Sensibilizzare i cittadini sul corretto comportamento sui mezzi pubblici

“Mezzisaggi” è un’iniziativa, che ha come scopo quello di sensibilizzare i cittadini sul corretto comportamento sui mezzi pubblici. Come? In modo ironico e divertente, distribuendo a chi stava aspettando il tram, un porta tessere per l’abbonamento brandizzata con il come dell’iniziativa e con delle simpatiche citazioni rivisitate di alcuni personaggi famosi. Un esempio? In una delle tante c’è Atlante che dice “Quanno salite da dove se scenne, me fate cascà er monno addosso.”

Roma, i saggi della storia ci insegnano ad utilizzare i mezzi pubblici

Tantissime sono le persone che hanno postato e stanno ancora postando

Tantissime sono le persone che hanno postato e stanno ancora postando sui social queste frasi taggando la pagina instagram sulla quale è possibile trovare altri commenti di numerosi “saggi”. Tutti i pendolari possono infatti immedesimarsi nelle citazioni che Mezzisaggi propone, ironizzando su alcuni comportamenti chiave che disturbano la fruizione dei mezzi pubblici, come l’aspettare che tutti siano scesi prima di salire, o come il non sostare davanti alle porte del mezzo se non si è prossimi alla propria fermata.

“Un’iniziativa che ci sta molto a cuore” ci raccontano le studentesse ideatrici della campagna, “Utilizzare i mezzi a Roma non è mai una passeggiata, con questo progetto cerchiamo di lanciare un messaggio positivo.”

Roma, i saggi della storia ci insegnano ad utilizzare i mezzi pubblici

Instagram: mezzisaggi

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter