Fiumicino, dal 21 gennaio due nuove corse Cotral: ecco i percorsi

ponte della scafa cotral

“Nell’ambito della politica di rafforzamento dei servizi intercomunali e regionali, Cotral da lunedì garantisce due nuove corse sperimentali sul territorio di Fiumicino”. Lo dichiara l’assessore al TPL Paolo Calicchio. “Le corse non sostituiscono quelle attuali del trasporto locale, ma si aggiungono, migliorando così il servizio per i nostri cittadini – prosegue l’assessore -. Come detto, si tratta di corse sperimentali che potranno essere migliorate e potenziate in base ai riscontri”.

Nuove corse a Fiumicino dal 21 gennaio

Da lunedì 21 gennaio, la prima delle nuove corse partirà dalla Darsena alle 7.30 del mattino percorrerà via Giorgio Giorgis, via del Faro, largo Falcone, viale Danubio, via Santa Paola Frassinetti, via Bezzi, via Trincea delle Frasche (su cui sono previste 3 fermate) e via della Scafa per terminare al centro di Ostia. Il percorso prevede una fermata davanti all’istituto Baffi, oltre a quella già presente alla Segre.

Il ritorno è previsto per le 14, per permettere ai ragazzi che escono dalle scuole di tornare a casa.

La seconda corsa, attiva sempre da lunedì, partirà sempre alle 7.30 del mattino dalla Passerella pedonale per arrivare a Maccarese stazione passando per Focene e Fregene. La corsa prosegue, poi, fino a Cornelia

“Siamo in attesa dell’ok finale di Roma Capitale per istituire una terza corsa, sempre sperimentale – continua Calicchio -. E’ quella che dalla passerella pedonale arriva a Fiera di Roma passando per il Comune di Fiumicino e Parco Leonardo. Speriamo di potere dare il via anche a quest’ultima quanto prima”.

“È il risultato dell’impegno dell’assessorato, del sindaco in prima persona e della disponibilità di Cotral e della Regione – conclude – a cui va un ringraziamento particolare. Abbiamo chiesto con particolare tenacia le tre fermate di via Trincea delle frasche perché sappiamo che quella zona ha bisogno di una maggiore copertura. Un grazie anche agli uffici comunali per il lavoro svolto”.

“Accogliamo con favore i risultati del lavoro dell’assessorato in sinergia con la Regione e Cotral – commenta Barbara Bonanni, presidente della IV Commissione che si occupa anche di trasporti pubblici -, specialmente perché agevoleranno gli spostamenti dei ragazzi e dei pendolari che ogni mattina si muovono verso Roma, oltre che da una località all’altra del Comune”.

Ricordiamo che è possibile acquistare i biglietti nei punti vendita elencati a questi link https://servizi.cotralspa.it/PuntiVendita, mentre su questa pagina è possibile richiedere la card Cotral: https://www.cotralspa.it/richiedi-la-tua-card/

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti