[current_date format='D, d F, Y']

San Lorenzo, Cardilli, delegato sicurezza Roma: “Necessario coordinamento col Ministero dell’Interno”

San Lorenzo, Cardilli, delegato sicurezza Roma: “Necessario coordinamento col Ministero dell’Interno"

Condividi

Marco Cardilli, delegato alla sicurezza del Comune di Roma, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. 

Sull’omicidio di Desireè a San Lorenzo

Siamo in una città molto complessa, tendenzialmente sicura dove però ogni tanto avvengono episodi orribili di questo genere. E’ l’ennesimo episodio contro una donna, ancor più bambina. La tutela delle donne, dei soggetti più deboli in generale deve assumere una priorità per le politiche di sicurezza di qualsiasi governo. Le forze di polizia hanno immediatamente individuato gli autori. Non che questo ci debba far abbassare il livello di allarme, ma va comunque fatto un plauso importante alle forze dell’ordine. Il Comune svolge soprattutto un ruolo sulla prevenzione, intervenendo con progetti di recupero delle aree degradate. Lì c’erano dei progetti di riqualificazione dell’area, progetti che purtroppo sono stati abbandonati come spesso accade. Stiamo vivendo un periodo di scarsi investimenti sul territorio e questo provoca delle aree di degrado difficili da controllare.

La polizia ha timore nel fare controlli a San Lorenzo?

Vorrei sfatare questa leggenda metropolitana. La polizia svolge un lavoro egregio e non credo abbia timore di nulla.

Coordinamento col Ministero dell’interno

Sicuramente un confronto col Ministero dell’interno è assolutamente necessario. La presenza del ministro al comitato di sicurezza pubblica rafforza questo coordinamento sul territorio. Il rapporto col ministero può essere importante soprattutto per quelle iniziative di natura legislativa che possano rafforzare il lavoro delle forze di polizia sul territorio.

Personale forze di polizia

Veniamo ancora da oltre 10 anni di blocco del turnover e questo ha comportato la perdita di risorse preziose. Un migliaio di uomini di polizia locale in più potrebbe essere importante. Certo, dobbiamo uscire dalla logica di avere un poliziotto sotto ogni casa.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter