Psoe e Podemos accordo su patrimoniale, salario minimo e piano case

Il presidente del governo, il socialista, Pedro Sanchez e il segretario di Podemos, Pablo Iglesias si sono accordati su una piattaforma di netta e di rottura rispetto alle politiche portate avanti negli scorsi anni dal centrodestra e dallo stesso Psoe.

Al centro dell’intesa c’è l’aumento del salario minimo, che sale da 735 euro a 900 euro e l’incremento della tassa patrimoniale, che cresce dell’1% sui patrimoni oltre 100 milioni di euro. L’accordo tra Psoe e Podemos sul bilancio anti-austerità per il 2019, per passare in Parlamento, avrà bisogno dei voti dei nazionalisti baschi e degli indipendentisti catalani.

Nella piattaforma è previsto anche il piano per le case popolari, una maggiore protezione per gli inquilini e la regolamentazione da parte dei consigli sui prezzi degli affitti nelle aree economicamente depresse. Secondo il giornale El Espanol si tratta della manovra più di sinistra della storia della Spagna postfranchista.

Tra gli impegni presi c’è anche l’abrogazione “entro la fine del 2018” degli “aspetti più dannosi della riforma del lavoro del 2012, in particolare in materia di contrattazione collettiva”. Riducendo anche la distanza tra lavoro a tempo indeterminato e precariato, rendendo più stringenti le norme per le imprese che utilizzano la cosiddetta flessibilità e maggiori controlli contro le false partite Iva. Sono inoltre previste misure per equiparare il concedo parentale tra uomini e donne (otto settimane) e la riduzione delle tasse universitarie. Inoltre il governo socialista stima un deficit pubblico del 3,1% nel 2017, del 2,7% nel 2018 e dell’1,8% nel 2018.

«L’accordo siglato da Podemos con i Socialisti Spagnoli indica la strada. Altro che fronti repubblicani. Altro che improbabili governo del cambiamento che cambiano tutto per non cambiare nulla». Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali.

«Aumento del salario minimo a 900 euro, aumento dell’imposta patrimoniale, – prosegue l’esponente di Leu – riduzione delle tasse universitarie e fondi per l’edilizia popolare. È su questo terreno, sulla radicale revisione delle politiche di questi anni che si costruisce un argine – conclude Fratoianni – alla destra nazionalista e reazionaria».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti