[current_date format='D, d F, Y']

Alessandra Mussolini: “Macron? È in crisi perché l’Italia non gli dice più ‘Oui, Monsieur le Président’”

Alessandra Mussolini

Condividi

L’europarlamentare Alessandra Mussolini è intervenuta ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la Notizia” condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

 

Sul nuovo attacco di Macron all’Italia.

“Macron è andato in crisi perché ha visto che l’Italia gli non dice più “Oui, Monsieur le Président” –ha affermato Mussolini-. Io direi che anche Mattarella dovrebbe iniziare a farsi sentire e dare qualche mattarellata in testa a questo Macron. Il compito del governo è di essere giustamente di parte e di far rispettare il programma, ma il compito del Presidente della Repubblica è quello di rispondere ad altre nazioni che non rispettano l’Italia. Si faccia sentire Mattarella, se no che fa? Firma solo i decreti. Si faccia sentire come Capo dello Stato. Applausi a Macron all’Assemblea Onu? Marcon parla bene e razzola male. Noi andiamo avanti così e gli altri devono capire che c’è il nuovo corso, molto bene!”.

 

Sul decreto Salvini.

“Va molto bene –ha dichiarato Mussolini-.  Io estenderei la revoca della cittadinanza anche a chi è extracomunitario e non paga le tasse. Perché i commercianti italiani pagano le tasse, invece loro no, loro le multe le strappano perché tanto hanno società semplificate”.

 

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter