[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone, il Prefetto Portelli incontra i sindaci

Condividi

Il Prefetto di Frosinone, Ignazio Portelli, ha incontrato nell’aula consiliare del Comune di Frosinone alcuni sindaci del territorio, “una iniziativa – ha dichiarato Sua Eccellenza – che nasce dalla necessità di effettuare una ricognizione dei temi presenti sul territorio per trovare soluzioni omogenee e utili. È la passione civile a guidare coloro che diventano amministratori locali: questa qualità va supportata per il bene delle nostre comunità. Il buon governo locale – ha sottolineato – produce risultati non immediatamente misurabili che diventano tangibili, poi, sulla lunga distanza”. Erano stati invitati i primi cittadini di Alatri, Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Collepardo, Falvaterra, Giuliano di Roma, Pastena, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Torrice, Vallecorsa, Veroli e Villa Santo Stefano, nell’ambito di una serie di incontri promossi dalla Prefettura.

 “Il nostro è un territorio eccezionale in termini di potenzialità, alcune espresse, altre non pienamente sviluppate – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani – Sono diversi i temi che vedono noi sindaci in sofferenza: il primo è quello dei rifiuti. Con la creazione della Saf, alcuni decenni fa, il ciclo del conferimento dell’immondizia, confinato all’ambito provinciale come da norma, ha funzionato sotto il profilo teorico e anche pratico. Nel corso degli anni, però, questo sistema ha mostrato i propri limiti, dovuti alla mancata riconversione dell’impianto. Le nostre amministrazioni  si sono, invece, mostrate moderne ed efficienti in tale ambito: le percentuali di raccolta differenziata lo testimoniano. La struttura di Colfelice non è stata oggetto di riqualificazione, drenando, nello stesso tempo, enormi risorse pubbliche. L’incapacità di gestire la raccolta dell’umido è solo uno degli esempi di quanto abbiamo sempre sostenuto. La riconversione annunciata dal management non sarà certo immediata, ma richiederà almeno altri due o tre anni. L’impianto, dunque, al momento rischia di essere destinato solo a farsi carico dei rifiuti di Roma, cambiando così la propria mission e andando a incidere anche dal punto di vista ambientale sulla nostra provincia”. Secondo punto illustrato dal sindaco Ottaviani: la sanità. “Tutto il personale medico e paramedico dei nostri ospedali possiede una professionalità di altissimo livello. La sanità pubblica è una risorsa preziosissima: la razionalizzazione è un fattore certamente importante, ma non deve penalizzare  quanti lavorano nel settore e neppure i cittadini”, ha dichiarato, sottolineando il traguardo raggiunto dallo “Spaziani” con l’istituzione dell’unità di neurochirurgia e della Radiologia Interventistica, insieme all’incremento dell’emodinamica. “Ipotizzare un unico consorzio industriale con sede a Roma che, oltretutto, avrebbe voce in capitolo anche in materia urbanistica – ha proseguito – significherebbe aumentare ulteriormente la distanza tra il centro decisionale e le aziende presenti sui nostri territori. Si tratta, dunque, di un problema di competenze, che sarebbero scippate a livello locale per essere assegnate a Roma. Infine, il tema dell’acqua: è una situazione quantomeno infelice, se consideriamo che il 72% dell’erogazione idrica viene dispersa. Acea su Roma, va detto, funziona bene, mentre qui, nei nostri territori, non avviene lo stesso: si potrebbe pensare, dunque, che i deficit e le criticità della gestione generale dell’azienda siano stati riversati sulla nostra provincia e sui nostri cittadini”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Domenica il mercatino di Frosinone Alta

Il 16 novembre spazio al Mercatino di Frosinone Alta dalle 9.30 alle 18. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Artigiani nel Borgo in collaborazione con l’amministrazione Mastrangeli

Domenica il mercatino di Frosinone Alta

Il 2 novembre spazio al Mercatino di Frosinone Alta dalle 9.30 alle 18. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Artigiani nel Borgo in collaborazione con l’amministrazione Mastrangeli

Iscriviti alla newsletter