Lun, 01 Settembre, 2025

Porto d’armi per i cacciatori ecco le novità

Porto d'armi per i cacciatori ecco le novità

Condividi

Novità importanti per i cacciatori e l’intero mondo venatorio provinciale e regionale riguardo l’ottenimento del porto d’armi. Ad annunciarlo è l’associazione di categoria ANUU che nei giorni scorsi si era fatta carico delle rimostranze dei cacciatori che da mesi ormai riscontravano gravi difficoltà e lentezze che non hanno permesso a molti di ottenere la certificazione medica in tempo per le varie stagioni venatorie.

Porto d’armi, novità in arrivo

Il presidente dell’ANUU Lazio Paolo Crocetta ha esposto in una lunga lettera indirizzata lo scorso Luglio al Ministro dell’Interno Matteo Salvini le gravi difficoltà incontrate dalle Asl, dalle strutture militari e della Polizia di Stato che, per carenze organizzative, non erano più in grado di evadere le numerose domande provenienti dall’intero territorio laziale in tempi rapidi. Grazie anche all’impegno dell’associazione dei migratoristi, si è giunti finalmente alla decisione di affidare il compito di rilasciare il porto d’armi, sempre sulla base del certificato anamnestico del medico di famiglia, al settore medico-legale delle Aziende Sanitarie Locali e ad un medico militare, della Polizia di Stato o del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Certificazione medica

La certificazione medica va prodotta all’Ufficio di Polizia o Carabinieri presso il quale sono
state denunciate le armi detenute e dovrà essere presentata ogni 5 anni. Si tratta dunque di
una riforma molto attesa dal settore venatorio che renderà più facile la vita dei cacciatori
superando le lungaggini burocratiche come auspicato dall’ANUU Lazio e dalle sedi della
provincia di Frosinone. L’associazione venatoria si professa inoltre favorevole
all’emendamento approvato dal Consiglio Regionale del Lazio che apre alla caccia nei
parchi, seppur in forma selettiva, alle specie di animali invasive e dannose purché restino
sotto il controllo degli uffici Ada regionali e Guadiacaccia provinciali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter