Da quando c’era Atac che i pullman che da Fiumicino portano i ragazzi ad Ostia per andare a scuola la mattina erano saturi ma la frequenza era tale che si riusciva ad arrivare puntuale per l’inizio delle lezioni. Oggi purtroppo le cose non stanno funzionando anche a causa del senso unico alternato sul ponte della Scafa, recente chiuso per verifiche strutturali.
Sui social sono diversi giorni che i genitori dei ragazzi lamentano un ritardo dei mezzi pubblici e soprattutto l’impossibilità di poter prenderli a causa del sovraffollamento. Si spera ovviamente che per il 24, giorno in cui dovrebbe riaprire il ponte la situazione possa migliorare ma a prescindere occorre che l’azienda dei trasporti potenzi, almeno negli orari critici, la frequenza dei mezzi pubblici.
Fiumicino, la nota di Federica Poggio
Anche quest’anno l’inizio dell’anno scolastico si è trasformato nella solita Odissea per decine e decine di famiglie del nostro territorio. Corse del trasporto scolastico saltate, ritardi di oltre un’ora, tantissimi studenti rimasti a piedi a causa di mezzi di trasporto guasti o per le liste consegnate alle assistenti, ancora lacunose e incomplete. Molti genitori hanno dovuto fare da sé e prendere un giorno di ferie per mettere una pezza ai disservizi.
Al contrario tanti studenti hanno perso un giorno di scuola o sono arrivati tardissimo. Situazione questa che sembrerebbe si sia riproposta anche questa mattina. Non va meglio per gli studenti delle scuole superiori che da Fiumicino devono recarsi nel X Municipio. I mezzi e le corse Cotral sono scarne e quelle poche sono zeppe. Gli autobus partono dal capolinea già stracolmi. Così i ragazzi rimangono impalati alle fermate per oltre un’ora.
Spero che l’amministrazione comunale abbia già provveduto a sistemare la situazione. Sono 6 anni che governano, il nuovo bando del trasporto scolastico è roba loro, basta scuse.