[current_date format='D, d F, Y']

Adinolfi: “Legge Pillon? Da divorziato e da papà non mi convince”

mario adinolfi

Condividi

Mario Adinolfi, Presidente del popolo della famiglia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. 

Adinolfi sul ddl Pillon sul divorzio

Da divorziato e da papà, non sono convinto che questa legge abbia una valenza positiva . Non sono convinto che il 50% del tempo sia un’idea intelligente, il punto principale è la stabilità. Il rapporto del bambino con la mamma è un rapporto determinante, soprattutto in un momento di trauma. Sono temi estremamente complessi, ma io resto convinto che la prevalenza nella fase della prima infanzia del rapporto con mamma sia determinante. I figli hanno bisogno di stabilità. Difficile che stiano meglio avendo una frantumazione dell’unità spazio-temporale. Ovviamente permettendo l’incontro con il padre. Però stabilire per norma il 50% esatto, cancellare l’assegno di mantenimento, mi sembra che quantomeno necessiti di un’ulteriore riflessione. Al centro deve esserci il miglior interesse del minore. Il ruolo del genitore non è intercambiabile, altrimenti sarebbe genitore 1-genitore 2 e non è così. Se sei un papà e hai a cuore i tuoi figli devi avere interesse che stiano bene e non sballottarli da una casa all’altra.

Sul reddito di cittadinanza ridotto a 300 euro

E’ difficile riuscire a fare questo tipo di errori insieme. Se uno fa una  promessa tende a mantenerla e già in sé la promessa era sbagliata. Ho una figlia di 22 anni che si sta per laureare, non so se il suo bene è darle 700 euro al mese, quanto questo la spinga a lavorare, a cercare di migliorarsi. La spinta forte alla mia realizzazione professionale fu avere una famiglia. Andavo a fare anche il cameriere nel fast food pur di dargli da mangiare, per arrivare poi a realizzarmi e a diventare giornalista. L’errore strutturale è immaginare di poter dare questa forma di sussidio. Se poi si fa il dimezzamento del sussidio, oltre all’errore, viene meno anche la promessa elettorale. Centrale è il lavoro materno per questo secondo me serve il reddito di maternità. Io dico: investiamo 1000 euro al mese per le mamme che decidono di fare le mamme, a cui viene riconosciuto lo status di lavoratrice. Il reddito di maternità non costerebbe niente rispetto al reddito di cittadinanza.  Fate l’amore senza preservativo. Il sesso è istinto procreativo e basta. E’ quello che più ci avvicina all’atto di creazione di Dio.

Sul ddl contro il gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo andrebbe abolito del tutto. Ma il gioco d’abilità, lo skill game, è qualcosa su cui va fatto un ragionamento. Io l’ho insegnato alle mie figlie perché serve ad assumere le decisioni in momenti di rischio e di fatica. Cancelliamo la follia delle videoslot e dei gratta e vinci, che sono tasse sulla povertà e sui cretini. Investiamo sul gioco d’abilità perché questo radicalmente può costituire un elemento educativo per le giovani generazioni, a cui non possiamo dire di comprare il gratta e vinci e sperare nella botta di culo altrimenti questo Paese è finito.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter