[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Caudo: “Riannodiamo i fili con l’esperienza Marino che resta una ferita aperta per molti cittadini”

caudo

Condividi

Giovanni Caudo, neo eletto Presidente del III Municipio di Roma, è intervenuto ai microfoni
della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia”, condotta da Gianluca Fabi e
Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

 

Sulla vittoria alle elezioni nel III Municipio

“È una vittoria che ha diversi valori simbolici . Il primo è quello di riannodare i fili con
un’esperienza amministrativa (quella di Ignazio Marino) che molti romani non capiscono
perché si sia interrotta in modo così traumatico. C’è una ferita che va sanata a livello politico
e su cui i dirigenti del PD devono riflettere. Ma allo stesso tempo, il segnale è che queste cose
si superano guardando avanti, non c’è da fare un processo a quello che è successo allora, c’è
da fare un’analisi politica, ma dedicandosi a risolvere i problemi di questa città che non è
governata bene, è una città in difficoltà. La nostra vittoria dimostra che l’autoreferenzialità del PD non funziona. La nostra è una politica umile, che guarda alle cose concrete e parla con le persone. Noi abbiamo dato molti gesti simbolici, anche perché la politica è fatta anche di simboli e i simboli parlano alle persone”.

 

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter