Si è svolta, in seduta congiunta, la Commissione Speciale PNRR insieme alla Commissione Ambiente, con un ordine del giorno dedicato alle proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Misura 2 – Componente 4 – Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”. Durante la seduta sono stati forniti aggiornamenti e lo stato di attuazione dei progetti.
I partecipanti e gli obiettivi del PNRR
Alla riunione hanno partecipato, oltre ai membri delle Commissioni, il presidente della Commissione Ambiente Gianmarco Palmieri, il vicesindaco della Città Metropolitana Pierluigi Sanna e i tecnici dei dipartimenti Ambiente di Roma Capitale e Città Metropolitana responsabili del progetto.
Il PNRR individua gli investimenti necessari a salvaguardare la qualità dell’aria, la biodiversità e la tutela del verde, del suolo e delle aree marine, con particolare attenzione alla valorizzazione delle aree urbane ed extraurbane.
Nella scheda progettuale del Ministero della Transizione Ecologica per l’Investimento 3.1 è previsto che le Città Metropolitane siano i soggetti attuatori degli interventi, responsabili della progettazione e della realizzazione sulla base di un Piano di forestazione approvato a livello nazionale.
Caudo: “115mila alberi piantumati, risultato di un grande lavoro sinergico”
“Quello che è stato rendicontato oggi in Commissione – dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo – è il frutto di un grande lavoro sinergico, fatto con perizia, dedizione e professionalità tra Roma Capitale e Città Metropolitana, e riguarda gli interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana, con 115mila alberi piantumati sino ad oggi.”
Caudo sottolinea come il progetto abbia richiesto una revisione delle localizzazioni, soprattutto nei quadranti Est e Sud della città, maggiormente esposti a criticità ambientali come isole di calore e ondate di caldo. Le variazioni sono state necessarie a seguito dell’individuazione di aree con problematiche archeologiche, idrogeologiche o interessate da altri progetti. Le verifiche sono state condotte in collaborazione tra i dipartimenti e gli assessorati all’Ambiente, al Patrimonio e all’Urbanistica, insieme agli uffici e ai progettisti della Città Metropolitana.
“Un grande network ecologico che si sta prendendo cura di una consistente parte della natura che vive nella nostra città” conclude Caudo.











