[current_date format='D, d F, Y']

Povertà alimentare, Alfonsi: “Ringrazio l’Assemblea Capitolina per l’approvazione della delibera”

povertà

Condividi

“Con l’approvazione della delibera sulla governance collaborativa tra amministrazione e realtà del terzo settore per realizzare azioni di prevenzione e contrasto alla povertà alimentare e per la promozione del diritto al cibo, continua il percorso per rendere le politiche del cibo sempre più trasversali e capaci di coinvolgere l’intera amministrazione”, dichiara in una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Un percorso iniziato nel 2022

“Un percorso lungo segnato da diverse tappe – ricorda Alfonsi – tra cui la collaborazione tra Assessorato all’Agricoltura e Assessorato alle Politiche Sociali, che ci ha visto dall’inverno 2022 promuovere diversi momenti conviviali dedicati alle persone fragili. Penso alle giornate con Acli a Centocelle, con Equoevento a Trastevere e ai tavoli del Consiglio del Cibo su spreco, filiere alternative e ristorazione a Testaccio”.

“In queste occasioni, per la prima volta, grazie al coinvolgimento di alcuni chef della Capitale, è stato posto al centro un nuovo concetto di welfare che meritevolmente il Consiglio Comunale, con l’approvazione in Assemblea Capitolina, ha saputo sintetizzare grazie alla collaborazione del Consiglio del Cibo. È infatti importante concepire la povertà alimentare non solo come bisogno materiale ma anche come causa di esclusione sociale e di carenze di relazioni umane: per questo tutte le politiche di contrasto devono essere intese come azioni multidimensionali che agiscono sulla dignità delle persone”.

Reti territoriali e Case del Cibo

“Il grande lavoro fatto dall’Assessorato, dal Consiglio Comunale e dal Consiglio del Cibo – prosegue Alfonsi – è stato quello di costruire reti capaci di ridurre la frammentazione degli interventi, obiettivi centrali della Delibera. In questa direzione, il lavoro con i Dipartimenti Urbanistica e Patrimonio, oltre al censimento delle terre pubbliche, sarà quello di individuare gli spazi per costruire le Case del Cibo e gli empori solidali”.

Ringraziamenti

“Ringrazio quindi Nella Converti e Giammarco Palmieri, Consiglieri Capitolini promotori; Fabio Ciconte, Presidente del Consiglio del Cibo; Sara Fiordaliso e Francesca Felici, coordinatrici del Tavolo di contrasto alla povertà alimentare, per aver raccolto in modo così puntuale una parte del lavoro di questi anni. Ma ringrazio ancora una volta l’intera Assemblea Capitolina, che su questo tema ha saputo garantire l’unanimità, a testimonianza di come il cibo sia lo strumento migliore per costruire ponti”, conclude Alfonsi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter