“Il voto dell’Assemblea Capitolina, che conferma l’interesse pubblico del progetto di riqualificazione degli ex Mercati Generali, è un passaggio decisamente importante. Una vicenda che Roma Capitale si trascina da oltre vent’anni, che ha attraversato ben sei Sindaci e che oggi trova un punto di svolta grazie al lavoro del sindaco Gualtieri, degli assessori Segnalini e Veloccia e degli uffici dipartimentali.
La strada che possiamo e dobbiamo percorrere
La strada che possiamo e dobbiamo percorrere è sicuramente stretta e accidentata, ma è l’unica strada che abbiamo oltre la quale, a nostro avviso, non c’è ritorno. La delibera presentata oggi in Aula prevede che entro 30 giorni il privato si presenti per firmare la convenzione, sinora mai approvata, un’ulteriore opportunità che questa Amministrazione concede. Se, però, per l’ennesima volta il privato non si presenta il contratto va rescisso.
Questo perché l’area degli ex Mercati Generali – uno dei luoghi simbolo di tutta la città – ha il diritto di vivere una nuova fase, di essere gestita con interventi di rigenerazione affinché questo grande spazio urbano venga restituito ai cittadini nella sua piena funzionalità. Detto questo, dobbiamo essere chiari, onesti e soprattutto trasparenti. La partnership pubblico-privato funziona quando tutte e due le parti adempiono alle proprie responsabilità.
In passato
In passato – durante l’Amministrazione Alemanno – il privato ha azzerato gli spazi culturali per sostituirli con quelli commerciali e Alemanno glielo concesse. Quando ero assessore all’Urbanistica, nel 2013, rimettemmo gli spazi culturali e mantenemmo solo il centro commerciale e introducemmo lo studentato in convenzione con Roma Tre, ridando valore pubblico all’area. Si sono succedute poi Commissari Straordinari e altre Giunte che o non hanno fatto nulla o hanno rimodulato – come fece Raggi – per aprire però al cambio totale da uffici a studentato, ma questa volta solo privato.
Insomma, la vicenda è lunga e complessa. Oggi, che è cambiata anche la proprietà della società concessionaria, l’Amministrazione Gualtieri tenta di sbloccare la situazione e lo fa in un contesto complicato per tutti i nodi che si sono accumulati in questi vent’anni. Roma Futura ha votato a favore di questa delibera accompagnando il voto con degli Odg che riguardano la caratterizzazione dello studentato prevedendone una quota costo accessibile e degli interventi per governare gli impatti sulla mobilità, ma ribadiamo che l’unica strada da seguire ha un obiettivo preciso: o si arriva alla firma della convenzione e si dà il via al progetto di rigenerazione urbana degli ex Mercati Generali con strutture pubbliche aperte alla città o si rescinde il contratto.
È una sfida che ricalca il modello di questa Amministrazione
È una sfida che ricalca il modello di questa Amministrazione: non solo una riqualificazione dell’area ma strutture che incidano sulla vita dei romani e delle romane in termini sociali, di studio e culturali nel loro complesso” dichiara il Capogruppo di Roma Futura in Campidoglio Giovanni Caudo.
“Preme sottolineare, infine, che abbiamo incontrato una delegazione di studenti universitari di Roma Tre, abbiamo ascoltato e condiviso le loro richieste. Hanno ragione, il tema dei servizi per gli studenti è cruciale per una città inclusiva qual è Roma. L’Amministrazione è impegnata su questo tema, ad esempio, nello studentato che si realizzerà nell’ambito del progetto Mira Lanza, sviluppato da Roma Capitale e da Roma Tre, o ancora dalla variazione delle NTA che prevede ora facilitazioni per realizzare gli studentati.
Siamo stati chiari e trasparenti: nella delibera degli ex Mercati Generali questa legittima richiesta troverà solo una risposta parziale e non nelle forme che loro auspicano, trattandosi di fatto di un hotel per studenti. Impostazione della delibera che non può essere cambiata data l’origine della stessa che si fonda sul bando di evidenza pubblica con cui negli anni 2000 il Comune ha individuato il concessionario che gestirà per i prossimi 60 anni l’area in questione” conclude Caudo.