[current_date format='D, d F, Y']

Truffe online, aumento dei falsi messaggi email: allerta della polizia

truffe online

Condividi

Non si contano le segnalazioni di truffe online che giungono allo “Sportello dei Diritti” di cittadini che sono caduti nella trappola di hacker e truffatori telematici dopo aver dato seguito a messaggi che giungono sugli indirizzi di posta elettronica. I testi di queste comunicazioni sono molteplici, ma lo scopo è sempre lo stesso: invitare gli utenti a cliccare su un link o da ultimo a fare della beneficenza.

Truffe online, avvertire la polizia postale

Alla fine chi cade nella rete si vede svuotare il conto o utilizzare la propria identità da malintenzionati. Comune denominatore che si riscontra sovente in questo tipo di messaggi è un italiano stentato e quasi mai “istituzionale” e solo questo dovrebbe essere indicatore della frode in atto. A segnalarlo la Polizia Postale con due nuovi post sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia”, il primo che riguarda una richiesta di un aiuto economico con la promessa di restituzione del prestito, e l’altro che si riferisce ad un fantomatico debito che dovrebbe essere onorato dopo aver aperto e controllato un allegato che alla fine si rivela un modo per insinuarsi nel nostro dispositivo e sottrarre dati.

Attenzione alle trappole

Anche questa volta è utile pubblicare le due fotografie postate dalla Polizia Postale,
rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, perché ancora troppa
gente cade nella trappola. Come andiamo ripetendo pressoché quotidianamente, il
modo migliore per difendersi è quello di non dar seguito a questi messaggi e quindi di
non aprire gli allegati o cliccare sui link indicati. Nel caso siate comunque incappati in
frodi analoghe potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri
contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per
valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter