[current_date format='D, d F, Y']

Almaviva, Fassina: “Tribunale Roma riconosce licenziamenti discriminatori”

Condividi

«Oggi, il Tribunale di Roma ha annullato il licenziamento di un’altro gruppo di lavoratrici di Almaviva, il call center che a fine 2012 licenziò 1666 persone a Roma, “colpevoli” di rispondere no a un’ulteriore, drastico peggioramento delle condizioni di lavoro. Nell’ordinanza, i licenziamenti vengono annullati in quanto discriminatori e, grazie all’art 18 dello Statuto dei Lavoratori, viene disposto il reintegro. Viene anche riconosciuta, date le caratteristiche delle attività svolte, la possibilità di lavoro nella sede di Roma, strumentalmente chiusa dall’azienda. È un risultato importante, sebbene parziale per numero di lavoratrici e lavoratori coinvolti. Ora, l’azienda eviti ritorsioni e costruisca un rapporto positivo con le lavoratrici e chi le rappresenta. È soltanto l’inizio di una controffensiva sul lavoro nei servizi che deve portare alla riscrittura delle norme sugli appalti e sulle delocalizzazioni nell’ambito di un mercato unico europeo fondato sul dumping sociale e la svalutazione del lavoro».Così in una nota Stefano Fassina deputato di LeU

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter