Roma, nascondevano i soldi dello spaccio nelle scarpe

Cadavere carbonizzato all'interno di una baracca sotto il viadotto della Magliana
Sono stati gli agenti della Polizia di Stato del commissariato “Fidene Serpentara” unitamente a quelli di Polizia Roma Capitale, 3° gruppo Nomentano, ad arrestare R.M. 64enne originario della provincia di Barletta.

In seguito ad  accurata attività investigativa, sono risaliti ad una coppia di conviventi, dediti allo spaccio di sostanza
stupefacente, che stavano cercando di trasferire la droga  nell’abitazione della sorella della donna, in provincia di
Viterbo.
Dopo un’ accurata operazione di appostamento, gli investigatori hanno notato uscire da una delle abitazioni,  R.M., che veniva immediatamente bloccato.

In casa a seguito della perquisizione, sono stati rinvenuti 11 mila euro in contanti occultati all’interno di scarpe, “libri
contabili” e numerosi assegni per un importo di 41 mila euro privi di intestazione.
Ritenendo che, in un secondo appartamento, di proprietà dello stesso, potesse esservi altra droga, gli agenti hanno
eseguito un’ulteriore perquisizione che ha permesso il rinvenimento di 29 grammi di cocaina e un bilancino di
precisione;  all’interno della macchina del 64enne invece, sono state trovate 12 cartucce calibro 38 e  una bottiglia di
vetro con dentro alcuni grammi di cocaina già suddivisa e pronta per essere messa in commercio.

Anche nel viterbese, a casa della cognata di questo, gli investigatori hanno trovato circa 30 mila euro in contanti
nascosti nella soffitta.
Per R.M. si sono aperte le porte del carcere per il reato di spaccio di sostanza stupefacente e detenzione abusiva di armi.  L’uomo, è stato denunciato anche per il reato di usura così come la sua convivente.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti