Il pomeriggio del 3 settembre a Viterbo, poche ore prima del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, due uomini di origine turca sono stati arrestati dalla Digos in un bed and breakfast nel cuore del centro storico, lungo lo stesso percorso che la Macchina avrebbe attraversato di lì a poco. All’interno della stanza presa in affitto gli agenti hanno trovato un vero e proprio arsenale: un mitra, due pistole, caricatori, munizioni e, secondo alcune fonti, anche componenti sospetti riconducibili a possibili ordigni.
I due fermati sono stati condotti immediatamente in questura e interrogati dal magistrato di turno. Le prime ipotesi investigative ipotizzano che l’obiettivo potesse essere la folla presente al corteo o addirittura la Macchina stessa, simbolo religioso e identitario della città.
Un piano di sicurezza straordinario
La notizia degli arresti ha spinto le autorità locali a convocare d’urgenza il comitato per la sicurezza pubblica, alzando il livello di allerta. Sono stati mobilitati i Nocs, unità cinofile antisabotaggio, tiratori scelti posizionati sui tetti e pattuglie rinforzate lungo tutto il tracciato del corteo. In via eccezionale, il Trasporto si è svolto in parte con le luci pubbliche accese, una decisione mai presa in passato, motivata con esigenze di sicurezza.
Tradizionalmente il rito avviene al buio per esaltare la luce della Macchina, ma quest’anno la necessità di monitorare l’evento ha prevalso sul rispetto della ritualità.
Tra sorpresa e polemiche
La scelta di lasciare accesi i lampioni ha generato sorpresa e anche polemiche tra i cittadini. Molti hanno parlato di “tradizione tradita” e di “fede oscurata dalla paura”. Con il passare delle ore, però, man mano che emergevano i dettagli sull’arresto e sui rischi potenziali, l’opinione pubblica si è fatta più comprensiva. In tanti hanno riconosciuto la priorità assoluta della sicurezza, sottolineando comunque l’eccezionalità della decisione.
Le indagini e i possibili legami con la mafia turca
Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia, mirano a ricostruire i contatti dei due fermati, i loro spostamenti e le ragioni della loro presenza a Viterbo. Non si esclude un coinvolgimento della criminalità organizzata turca, già emersa in precedenti operazioni di polizia nel Viterbese. Solo negli ultimi mesi erano stati arrestati alcuni esponenti di spicco della mafia turca tra Bagnaia e il capoluogo.
Gli inquirenti stanno valutando se i due uomini agissero come parte di un gruppo più ampio o su mandato di figure legate a reti criminali internazionali.
La Macchina di Santa Rosa e il valore della tradizione
La Macchina di Santa Rosa è una torre alta circa 30 metri, portata a spalla ogni 3 settembre da oltre cento Facchini lungo le vie del centro. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, è un simbolo di fede e coesione civica. Il trasporto avviene da sempre al buio, con la città immersa nell’oscurità e la Macchina illuminata come unica guida.
Per i viterbesi si tratta di un momento che unisce spiritualità e identità collettiva. Proprio per questo, l’accensione delle luci pubbliche ha rappresentato una frattura percepita con forza, tanto da diventare il segno tangibile della tensione che ha accompagnato quest’edizione.
Presunzione di innocenza
I due uomini arrestati sono attualmente indagati e godono del principio di presunzione di innocenza. Le accuse mosse nei loro confronti sono oggetto di indagini e potranno essere accertate soltanto con una sentenza definitiva. Entrambi avranno la possibilità di esercitare pienamente il diritto di difesa nelle sedi competenti.