Mer, 03 Settembre, 2025

Appalti pilotati a Fiumicino, nove misure cautelari scuotono il Comune: indagini, accuse e scontro politico

comune di Fiumicino

Condividi

La vicenda degli appalti del Comune di Fiumicino è ormai un caso che intreccia inchiesta giudiziaria e terremoto politico. Dopo mesi di accertamenti, la procura di Civitavecchia ha disposto nove misure cautelari che si sommano alle quattro adottate a giugno: il quadro tratteggiato dagli inquirenti parla di gare frammentate artificiosamente, affidamenti diretti ripetuti nel tempo, proroghe ritenute illegittime e un sistema di relazioni fra imprenditori, funzionari e amministratori capace — secondo la tesi accusatoria — di condizionare la vita pubblica in più settori.

Cosa è successo: le misure e i destinatari

Il nuovo provvedimento ha previsto tre arresti domiciliari: tra questi, il direttore artistico del Comune di Fiumicino e due operatori economici. Per altri indagati sono scattati obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, divieti/obblighi di dimora, una sospensione per un anno dalle funzioni dirigenziali in Comune e, per un imprenditore, il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione per dodici mesi.

Gli atti arrivano nel secondo filone dell’inchiesta, che si aggiunge alla prima tranche di giugno legata al comparto politiche sociali. Stavolta il focus investe attività produttive e culturali, con particolare attenzione agli eventi estivi 2024 (tra Fregene, Passoscuro, Torre Clementina, Aranova e Corte Villa Guglielmi) e all’allestimento delle luminarie natalizie 2024–2025 a Fiumicino e all’Isola Sacra.

Come funzionava (secondo gli inquirenti): la “parcellizzazione” delle gare

Nelle ricostruzioni investigative emerge un meccanismo ricorrente: suddividere gli appalti in lotti più piccoli per restare sotto le soglie che impongono procedure di evidenza pubblica più aperte e competitive. In questo modo, sempre secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbe stato possibile indirizzare affidamenti diretti verso platee ristrette di operatori, prorogando poi i servizi “contra legem” così da stabilizzare rapporti economici con soggetti ritenuti “vicini”.

La scintilla: fatture fittizie e flussi sospetti

La miccia dell’indagine è una verifica fiscale su una società che, tra il 2018 e il 2023, avrebbe emesso fatture per oltre 1,46 milioni di euro (oltre IVA) senza tenuta contabile e senza dichiarazioni dei redditi. Quelle fatture, qualificate come inesistenti, sono state seguite da prelievi in contanti immediati e trasferimenti su conti esteri. Da qui si è allargato il perimetro su cooperative e associazioni che, nel tempo, avrebbero beneficiato di decine di affidamenti ravvicinati e proroghe, con fatturati ben oltre i valori degli appalti formalmente ottenuti.

I ruoli chiave nella macchina amministrativa

Secondo la procura, il direttore artistico avrebbe travalicato il ruolo tecnico, interferendo nella scelta degli operatori da incaricare per eventi e luminarie. Le gare — questa la tesi — sarebbero state una schermatura formale, con aggiudicatari individuati in anticipo rispetto alla pubblicazione dei bandi.

Il dirigente dell’area Suap, turismo e cultura risulta il firmatario della gran parte dei provvedimenti da cui sarebbero partite indagini di mercato fittizie sfociate poi in affidamenti diretti. Un funzionario dell’ufficio cultura e innovazione tecnologica avrebbe assunto, nella quasi totalità dei procedimenti, il ruolo di RUP, mantenendo un costante canale con il direttore artistico e, sempre secondo l’accusa, divulgando atti coperti da segreto d’ufficio; il tutto dentro un percorso che gli inquirenti definiscono funzionale ad ambizioni di carriera.

L’area politica nel fascicolo: due assessori sotto i riflettori

Sul fronte politico, le carte tratteggiano il profilo di due figure: l’assessore alle attività produttive e l’assessore alla cultura e turismo. Il primo avrebbe fatto da cerniera tra il direttore artistico e alcuni imprenditori destinatari degli affidamenti per gli eventi estivi; il secondo viene indicato come principale referente politico del direttore artistico, con un ruolo determinante nel pilotaggio delle luminarie. Nel racconto degli inquirenti, il suo peso politico sarebbe stato utilizzato anche per influenzare le partecipate, spostare risorse e coinvolgere la Pro Loco in veste di prestanome per finanziamenti fittizi.

Gli imprenditori: verso un “oligopolio di fatto”

Dall’altro lato, il tessuto imprenditoriale. Secondo la procura, numerose società e cooperative avrebbero beneficiato di un sostegno sistematico dall’interno dell’apparato: anteprime sui bandi, tempi e modalità concordate, affidamenti diretti reiterati. Il risultato? Un oligopolio di fatto, capace di ridurre la concorrenza e stressare i principi di imparzialità e legalità dell’azione amministrativa.

Intercettazioni e clima: polemiche sul linguaggio

Nel frattempo, il dibattito pubblico si è infiammato anche per il linguaggio emerso da alcune intercettazioni: consiglieri di opposizione sarebbero stati definiti “stronzetti” per via di segnalazioni, esposti e richieste di chiarimenti portati nelle sedi istituzionali. Un elemento che ha ulteriormente acceso lo scontro politico, spostando la contesa dalla sostanza degli atti anche alla qualità del confronto.

Secondo Report su Facebook

Dalla pagina Facebook di Report è arrivato un aggiornamento destinato a pesare nel dibattito pubblico: il sindaco Mario Baccini è ufficialmente indagato nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti del Comune di Fiumicino. Tra le ipotesi al vaglio della Procura figurano la turbativa d’asta e altri reati collegati.
Lunedì mattina, Baccini, accompagnato dal legale Francesco Caroleo Grimaldi, sarà ascoltato dai magistrati della Procura di Civitavecchia guidata dal procuratore Alberto Liguori.

Le reazioni: maggioranza e opposizione, due letture opposte della stessa crisi

La maggioranza: “Basta strumentalizzazioni, l’inchiesta guarda soprattutto al 2016–2023”

La risposta dei capigruppo di maggioranza è netta. Le richieste di dimissioni del sindaco Mario Baccini vengono definite “propaganda politica” priva di fondamento. La tesi è chiara: gran parte dei fatti sotto la lente riguarderebbero il periodo 2016–2023, quando al governo della città c’era il centrosinistra. In quest’ottica, la maggioranza considera “paradossale e ipocrita” che chi ha avuto responsabilità dirette in quegli anni oggi chieda lezioni di moralità e un passo indietro all’attuale Giunta, in carica da poco più di due anni.

La linea politica è quella del rispetto per il lavoro della magistratura e del no alle strumentalizzazioni: l’Amministrazione — affermano — “non ha nulla da nascondere” e proseguirà con serietà e trasparenza nell’azione di governo, senza lasciarsi condizionare da chi, a loro dire, tenta di trasformare l’inchiesta in arma di lotta politica.

L’opposizione: “Sindaco valuti le dimissioni”

Di segno opposto la posizione dei consiglieri di opposizione, che parlano di fatti “gravissimi e inaccettabili”. La miccia delle polemiche, oltre al merito dell’indagine, è proprio quel “stronzetti” attribuito agli avversari politici: se essere “stronzetti” significa chiedere trasparenza e pretendere legalità, dicono dalla minoranza, “ne siamo orgogliosi”.

Il cuore politico della loro critica è duplice. Da un lato: il sindaco è indagato oppure no? — domanda che ora incrocia l’aggiornamento rilanciato da Report. Dall’altro: quelle parole (il lessico usato nelle intercettazioni) erano tollerate o condivise anche dal Sindaco e dall’Amministrazione? La chiosa è drastica: le responsabilità politiche sono dell’attuale Giunta, “il Sindaco valuti le dimissioni”.

Un’inchiesta ancora aperta (e due tempi diversi: processuale e politico)

Il fascicolo resta aperto e non si escludono sviluppi. I passaggi tecnici seguono il perimetro definito anche dalla riforma Cartabia, che ha scandito in due tempi le misure: a giugno gli interventi per evitare inquinamenti probatori, ora l’approfondimento sui filoni attività produttive e cultura con interrogatori preventivi espletati dal Gip prima di accogliere ulteriori richieste della Procura.

Sul versante politico, invece, i tempi sono immediati: maggioranza e opposizione forniscono oggi narrazioni antitetiche dello stesso fatto pubblico. Per i primi, il punto è non piegare la giustizia al gioco delle bandiere e ricordare che l’arco temporale sotto lente riguarda in gran parte la stagione precedente; per i secondi, l’assunzione di responsabilità politica è qui e ora, insieme a una verifica puntuale del ruolo del Sindaco nel procedimento.

Cosa resta sul tavolo: fiducia, trasparenza, responsabilità

Al netto degli esiti giudiziari — che spetterà alla magistratura accertare nel merito e nel diritto — la città si confronta con tre parole chiave:

  • Fiducia: l’idea che l’amministrazione agisca nell’interesse generale viene ferita quando emergono pratiche elusive della concorrenza o proroghe non allineate al quadro normativo. Ricostruire fiducia significa riaprire i processi decisionali, far vedere come e perché si spendono i soldi pubblici.

  • Trasparenza: pubblicare atti, criteri, valutazioni e motivazioni non come adempimento rituale, ma come metodo; spiegare perché un lotto è “x” e non “x+y”, perché si procede con affidamento e non con gara, perché si proroga e non si reimposta il servizio.

  • Responsabilità: quella penale appartiene ai Tribunali; quella politica — che è diversa e autonoma — chiede scelte e spiegazioni. La maggioranza rivendica continuità amministrativa e discontinuità politica rispetto al passato; l’opposizione pretende un segnale immediato. In mezzo, i cittadini, che hanno diritto a servizi efficienti e a istituzioni credibili.

Il punto di equilibrio possibile

Se davvero l’obiettivo è ricucire con la comunità, non basterà la schermaglia sui comunicati. Serviranno atti di governo misurabili (sui prossimi affidamenti, sulle gare, sui controlli interni), un linguaggio istituzionale all’altezza (al di là delle intercettazioni) e la disponibilità a rendere conto con puntualità: chi decide cosa, quando, su quali basi, con quali garanzie.

A indagine in corso, la città può e deve esigere due cose insieme: la presunzione di innocenza per tutti gli indagati e la presunzione di trasparenza per tutte le decisioni pubbliche. È un binario doppio, ma è l’unico che permette di uscire dall’angolo: giustizia nelle aule e chiarezza nelle istituzioni.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fabio Fazio, archiviazione inchiesta sul suo stipendio una sconfitta per gli utenti

Una sconfitta per tutti gli utenti italiani che finanziano la Rai attraverso il canone. Così il Codacons commenta la decisione della Corte dei Conti di archiviare l’inchiesta sui compensi di Fabio Fazio, questione sulla quale l’associazione dei consumatori si era rivolta con un esposto alla magistratura contabile, portando all’apertura dell’indagine.

Iscriviti alla newsletter