«Questa legge di bilancio che chiude la legislatura è in realtà una specie di Bignami delle precedenti: un riassunto che riprende tutto quanto fatto dai governi Renzi ignorando i fallimenti di quelle misure».
Lo afferma la capogruppo di Sinistra italiana al Senato Loredana De Petris, presidente del Gruppo Misto.
«C’è un po’ di tutto: gli incentivi alle aziende anche se l’illusione di aumentare così l’occupazione giovanile è smentita proprio oggi dai dati Istat che segnalano un ulteriore balzo della disoccupazione giovanile al 35,7%. Ci sono ritocchi agli 80 euro e al bonus per i diciottenni: neppure quelle misure sono servite a niente ma con le elezioni alle porte servono a fare propaganda», prosegue De Petris.
«Alcuni elementi positivi ci sarebbero, se ci fosse stato il coraggio di potenziarli. L’ecobonus è certamente una misura positiva e necessaria, ma la si sarebbe dovuta rendere permanente e soprattutto non si sarebbero dovuti tagliare i fondi sul fronte della ristrutturazione energetica», dice ancora la capogruppo di Sinistra italiana.
«L’ultima legge di bilancio della legislatura era l’ultima occasione per dare segnali di innovazione sul fronte della politica economica. Con questa manovra-Bignami il governo ha scelto di non coglierla neppure in extremis», conclude la senatrice.