[current_date format='D, d F, Y']

Madonetta, Ferrara, M5S: “Confronto costruttivo tra Roma e gli ex concessionari”

Parco della Madonnetta 2

Condividi

Dopo anni di immobilismo in salsa democrat, a seguito dell’approvazione di due distinti ordini del giorno da parte dell’Assemblea Capitolina è stato avviato un percorso che richiede una serie di analisi propedeutiche in merito alla rivalutazione dei cosiddetti Punti Verde Qualità (PVQ).
Dopo i clamorosi passi falsi compiuti dall’amministrazione Marino che aveva revocato le concessioni, oggi siamo finalmente in dirittura d’arrivo con una bozza di delibera urbanistica bell’e pronta che sta ricevendo gli ultimi accorgimenti e che riguarda, su tutti e in particolare, il PVQ Madonnetta.

Sottolineo che è la prima volta che, dopo decenni di vuoto, si attua un confronto costruttivo tra Roma Capitale e gli ex concessionari. Stiamo mutando l’approccio dell’amministrazione nell’ascolto della cittadinanza tutta, seguendo la stella polare del solo interesse della collettività.

Abbiamo anche avviato un proficuo dialogo con gli istituti di credito interessati alla vicenda e a tal proposito il Dipartimento Patrimonio a breve ingloberà l’ufficio Punti Verde Qualità e provvederà contestualmente all’allineamento catastale delle strutture insistenti nel PVQ Madonnetta necessario per poter procedere all’acquisizione a patrimonio.

 

Siamo dunque a un passo dal risolvere una questione annosa che l’incuria e l’inefficienza delle passate amministrazione ha trascinato per decenni.

 

Lo dichiara in una nota il Capogruppo capitolino del M5S Paolo Ferrara.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acilia, fuggono all’alt dei carabinieri: in manette tre persone

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ostia hanno arrestato 3 uomini, tra i 21 e i 25 anni, tutti residenti ad Aprilia, nati in Italia ma di famiglie di origine balcanica, gravemente indiziati del reato di resistenza a pubblico ufficiale, uno di loro anche della violazione dell’obbligo di dimora di soggiorno nel comune di Aprilia.

Acilia, l’ex bisca della mala diventa centro di formazione

Prende nuova vita l’ex bisca della malavita in via Maccari a San Giorgio di Acilia, a Roma. Lo stabile confiscato è da ormai anni assegnato alla Fondazione Roma Litorale Ets, ente che si occupa di oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo

Iscriviti alla newsletter