Fiumicino, Alitalia, Montino: “No a commissariamento, confronto tra sindacati e management partito dalla coda”

Califano: "Alitalia, no a nuovi tagli, pronti alle barricate"

“Da più parti si continua a sostenere che la bocciatura del preaccordo per le spese del personale Alitalia da parte dei lavoratori ha creato una situazione di difficoltà e instabilità dell’azienda, con la conseguenza della decisone da parte dell’assemblea dei soci di non capitalizzarla e con una posizione di una parte del Governo di non dare nessuna garanzia pubblica finalizzata all’uscita della crisi Alitalia.
Intanto cerchiamo di stare ai fatti:
– Il Piano pre-sottoscritto prevedeva un risparmio di circa 60-70 milioni di euro l’anno, rispetto al bilancio 2016, che ha chiuso ad oltre 600 milioni di disavanzo.
– La spesa di tutto il personale Alitalia rispetto al fatturato incide per il 16%, per un totale di circa 550 milioni di spese per il personale. Per assurdo, se i lavoratori Alitalia decidessero di lasciare lo stipendio all’azienda e di non percepirlo per un intero anno, in queste condizioni Alitalia chiuderebbe tra i 50  e i 100 milioni di deficit annuo. I macroconti sono questi.
Ora, come è noto, il problema, invece – e di questo i lavoratori ne sono perfettamente consapevoli, ed è da qui che nasce la sfiducia – è che si continui a spendere il 20% dell’intero bilancio per i carburanti, di più rispetto ad altre compagnie, si spende il 18% per le manutenzioni, oltre 600 milioni, il 17% per i leasing per gli aeromobili, addirittura a una tariffa molto più alta rispetto alle altre compagnie.
Il confronto sindacati e management dell’azienda insieme al Governo, se mi permettete, invece di partire dalla testa è partito dalla coda. E tutti se ne sono accorti. Questa è la ragione di fondo della sfiducia dei lavoratori. Bisogna ripartire dal binario giusto, per affrontare il vero nodo che è quello di un management che continua a fallire e privo di una strategia di aggressione del mercato aeronautico internazionale. Ecco perché insisto perché si chiamino in causa azienda e tecnici con una professionalità specifica e con una capacità di conoscere i mercati internazionali. E questo si raggiunge non certo nominando un commissario, ma dandosi un tempo anche stretto però necessario per definire un vero e proprio piano di svolta dell’azienda Né più né meno come quello fatto dalle altre grandi compagnie europee, da ultimo Air France, che dopo  3 anni dalla crisi chiude un’altra volta i suoi bilanci in attivo”. Lo dichiara il sindaco di Fiumicino Esterino Montino.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti