Sanità, Petraglia e Paglia: il sistema payback è fallimentare

Cornavirus
Tutela solo le aziende e mette a rischio i bilanci delle Regioni

«Le Regioni, in molti casi, non sono in grado di determinare con precisione l’ammontare del payback, la quota di rimborso della spesa farmaceutica ospedaliera, stabilito con la l.n.135/2012, e che è determinante per la gestione sia dei bilanci consuntivi del 2016. Per questo, vorremmo sapere urgentemente in quale direzione intende andare il Governo per quanto riguarda la gestione dei fondi del payback per la spesa farmaceutica ospedaliera».

Lo chiedono la senatrice Alessia Petraglia e il deputato Giovanni Paglia di Sinistra Italiana in un’interrogazione alla ministra della salute, Beatrice Lorenzin e al ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan.

«Da una parte – prosegue Paglia – c’è il mancato rispetto delle previsioni di incremento finanziario del Sistema Sanitario Nazionale, che sta provocando problemi di tenuta economica, e dall’altro cresce la spesa pubblica, soprattutto quella ospedaliera rendendo le Regioni incapaci di pianificare la spesa futura. Questo però non le esime dal realizzare previsioni di spesa realistiche: non si può pensare di farle al ribasso per confidare poi nel rimborso per il risanamento dei bilanci».

«In ballo ci sono i fondi del “payback” delle aziende farmaceutiche – stigmatizza la senatrice Petraglia – che in questi anni hanno fatto ricorso al TAR, ricorso che ha permesso loro di non pagare 1,5 miliardi di euro per il periodo 2013-2015. E se questo non bastasse non solo di questa cifra le aziende hanno pagato solo 900 milioni ma il Governo non ha ancora provveduto a versare alle Regioni le risorse presenti nel Fondo per il Payback 2013/14/15».

«Il sistema di “payback” in vigore è fallimentare e non agisce in modo equo: garantisce le aziende farmaceutiche che percepiscono l’intera somma spesa dalle Regioni per i farmaci “convenzionati” e mette in crisi il bilancio nazionale e regionale in quanto non c’è certezza che le aziende restituiscano, come previsto dalla legge, il 50% del superamento del tetto di spesa per la farmaceutica ospedaliera – concludono i parlamentari di Sinistra Italiana – per questo vogliamo sapere se il Governo ha intenzione di rivedere questo sistema ma anche quali sono i motivi di questa assenza nella gestione”. di una procedura tanto complessa quanto fallimentare».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti