[current_date format='D, d F, Y']

Ciampino, frode nel settore informatico: evasione per 8 milioni di euro per la New Dealer

Municipio X

Condividi

I finanzieri del Comando Provinciale di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica di Velletri, hanno dato esecuzione a un sequestro preventivo disposto dal G.I.P. del locale Tribunale in ordine a disponibilità finanziarie e patrimoniali di un imprenditore romano, operante nel settore del commercio dei prodotti informatici, per un valore complessivo corrispondente alle imposte evase di circa 8 milioni di euro. Al centro dell’articolato sistema fraudolento una società di Ciampino (RM), la NEW DEALER S.p.A., posta in liquidazione dall’indagato successivamente all’esecuzione delle attività ispettive svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Roma, i cui effettivi acquisti di prodotti informatici presso imprese del settore sono stati dissimulati attraverso l’utilizzo di fatture emesse da altre società, di fatto inesistenti, per un importo complessivo di circa 45 milioni di fatturato fittizio per il periodo 2010 – 2014. A insospettire gli investigatori sono stati gli elevati volumi d’affari realizzati negli ultimi anni dalla società di Ciampino e i prezzi “competitivi” praticati ai propri clienti, atteso che il mercato di riferimento è caratterizzato da margini di profitto esigui, con prezzi di fatto noti, dove anche pochi centesimi di variazione sul valore di cessione possono fare la differenza tra chi resta sul mercato e chi, invece, ne viene escluso. La sleale competitività dell’azienda era dovuta alla partecipazione della stessa al sistema di frode c.d. “carosello all’IVA” individuato dai Finanzieri, incentrato sull’utilizzo strumentale di fornitori “missing trader” (“cartiere”, destinate a scomparire nel volgere di poco tempo, assieme agli ingenti debiti tributari accumulati), che ha consentito di abbattere gli effettivi costi di acquisto grazie alla sistematica evasione dell’IVA. La conseguente azione investigativa sulle società “cartiere” che hanno emesso le suddette fatture per operazioni inesistenti – svolta anche attraverso perquisizioni, indagini finanziarie e audizioni di persone in grado di fornire elementi utili alle indagini – ha consentito di accertare come le stesse, tutte in effetti riconducibili a soggetti romani, fossero “evasori totali” (non avendo presentato alcuna dichiarazione fiscale né, tantomeno, versato alcuna imposta), non tenessero le scritture contabili obbligatorie e non avessero una reale struttura organizzativa e logistica. A ulteriore conferma della frode, è stato appurato che i rappresentanti legali delle società in parola erano mere “teste di legno”. Nel complesso, l’imprenditore romano indagato, nel periodo oggetto delle indagini, ha così fraudolentemente evaso circa 8 milioni di IVA, commettendo il reato di “Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”. Il sequestro eseguito dal Nucleo di Polizia Tributaria di Roma costituisce solo l’ultimo atto in ordine di tempo dell’operazione denominata “Missing toner”, la quale ha portato già alla denuncia di 19 persone fisiche per reati di frode fiscale nel settore del commercio dei prodotti informatici e all’accertamento di un “giro” di fatture per operazioni inesistenti dal volume complessivo di circa 55 milioni di euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Manovra, Iva più alta sugli assorbenti

Giulia Sudano, Presidente Period Think Tank: “Queste scelte confermano con i fatti la totale mancanza di un serio impegno del governo per politiche efficaci a ridurre i divari di genere nel nostro paese”

GdF Arezzo: frode all’IVA nel settore dei metalli preziosi

I Finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Arezzo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni e di disponibilità finanziarie, per un valore superiore ai 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di una imponente frode fiscale

GdF, Venezia: scoperta frode IVA nel settore abbigliamento

I Finanzieri dei Comandi Provinciali Venezia e Padova all’esito indagini dirette dal Procuratore Europeo Delegato di Venezia stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo di beni e disponibilità per oltre € 8,5 milioni disposto dal G.I.P. di Padova

Iscriviti alla newsletter