[current_date format='D, d F, Y']

I° Municipio, McDonald’s irrompe nel Rione Borgo, Santonocito: “Normative carenti e affitti faraonici danno questo risultato”

isola ambientale rione_borgo-ok

Condividi

[su_quote]

Se è vero che la globalizzazione e il libero mercato sono elementi che possono portare prosperità e benessere è ancora più vero che un buon amministratore, soprattutto a livello locale, ha l’obbligo di tutelare il tessuto storico e le tradizioni del proprio territorio. Il Municipio I dovrebbe essere l’esempio. Ma non è ciò che accade. Nel Rione di Borgo, all’angolo tra Borgo Pio e Via del Mascherino, verrà aperto un fast food con il marchio di McDonald’s per totali 500 mq di attività.

Risultato simile già avvenuto in Piazza delle Cinque Lune dove ha aperto un Mc Caffè. Qualcuno sa quanto chiede l’ASPA (l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) come affitto per il locale sito in Borgo e perché solo grandi multinazionali possono permettersi tali spese? L’attuale normativa comunale, che regola il Commercio e l’Artigianato nel Centro storico, va cambiata in maniera intelligente: botteghe storiche, attività commerciali di interesse artistico ed antiche mestieri vanno tutelate. Se a questo aggiungiamo che negli ultimi tre mesi hanno chiuso 500 negozi è necessario intervenire con controlli più stringenti sull’abusivismo commerciale ma anche operare un forte alleggerimento delle imposte, a livello nazionale e locale, per gli esercenti in difficoltà.

Potrebbe essere utile prevedere un possibile contenimento degli affitti in alcuni locali commerciali, magari con contributo comunale che possa sostenere le attività di vicinato più in crisi.

[/su_quote]

In una nota il consigliere Lorenzo Santonocito , FDI, Municipio Roma I

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, strutture ricettive abusive: questore ordina cessazione attività

Posti letto aumentati a dismisura ed attività accorpate, ma gestite in modalità “2 in 1” dalla stessa reception. È l’espediente degli “alberghi diffusi”, ormai noto ai gestori della Capitale per massimizzare i profitti in un momento storico di grande affluenza di pellegrini e turisti.

Iscriviti alla newsletter