Roma, strutture ricettive abusive: questore ordina cessazione attività

Roma, strutture ricettive abusive: questore ordina cessazione attività

Posti letto aumentati a dismisura ed attività accorpate, ma gestite in modalità “2 in 1” dalla stessa reception. È l’espediente degli “alberghi diffusi”, ormai noto ai gestori della Capitale per massimizzare i profitti in un momento storico di grande affluenza di pellegrini e turisti.

Un’ulteriore spia dell’abusivismo alberghiero si è accesa, questa volta, a due passi da piazza Vittorio.

Gli agenti del Commissariato Esquilino

Quando gli agenti del Commissariato Esquilino hanno fatto accesso alla struttura ricettiva di via Buonarroti, verso la quale erano stati orientati i controlli, hanno riscontrato una combinazione di irregolarità studiate per centralizzare la gestione di tue attività, di fatto distinte, ma funzionanti come un unico albergo privo di autorizzazione.

Check-in e check-out presi in carico nella stessa reception ed alimentazione del portale “Alloggiati Web” tramite un’unica utenza: tutto era amministrato dal titolare insieme al personale preposto alla gestione dei transiti e delle comunicazioni alla Questura degli ospiti in ingresso nella struttura.

Al termine dell’istruttoria, il Questore di Roma ha disposto la cessazione immediata dell’attività abusiva di albergo.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito della strategia messa in campo dall’inizio dell’anno giubilare e che mira a contrastare le sempre più numerose irregolarità registrate dalla Polizia di Stato nel settore ricettivo, in un momento storico denso di turismo anche in vista dell’imminente messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV e del costante afflusso di pellegrini presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, che ospita le spoglie di Papa Francesco.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti