Roma, Barillari, M5S: “Finora ha comandato la mafia, date a Virginia almeno qualche mese di tempo”

vaccini - davide barillari

Davide Barillari, Pres. Gruppo consiliare del M5S in Regione Lazio, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano”, condotta da Gianluca Fabi e Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. 

In merito alla ‘crisi’ della giunta romana. “Lavorando nelle istituzioni come forza di governo stiamo maturando un atteggiamento più responsabile, senza sparare contro una persona solo perché è oggetto d’indagine –ha affermato Barillari-. Vediamo se c’è davvero un reato, magari finisce tutto senza un avviso di garanzia, con un’archiviazione. Vediamo quello che succede e poi giudicheremo, senza voler nascondere nulla. Non possiamo paragonare Parma e Quarto a Roma. Nella capitale ci aspettiamo una guerra senza quartiere in cui saremo presi di mira per ogni singola virgola che spostiamo. Tutta questa attenzione nei confronti della giunta Raggi non l’ho vista neanche con Mafia Capitale. Noi abbiamo 7 comuni nel Lazio che sono amministrati dal M5S, vogliamo trattarli tutti allo stesso modo, non faremo sconti a nessuno, dalla Regione possiamo avere una posizione di controllo e di verifica di quello che sta succedendo. Il direttorio serve a dare una mano a un sindaco che si è insediato da poco che si trova a gestire una macchina amministrativa molto complessa. Il fatto che lo studio di un avvocato ci segnali una persona valida e competente non cambia dal fatto che ce lo segnali un cittadino. Da qui a dire che c’è un’ingerenza e che uno studio legale suggerisca cosa fare alla giunta ce ne passa. Riconosco gli errori che facciamo quotidianamente, ma essere il sindaco di Roma in questo periodo è una sfida quasi impossibile. A Roma la mafia comanda con i partiti, non sappiamo bene neanche noi con chi abbiamo a che fare, dobbiamo prendere tutto con le pinze, dateci almeno qualche mese per iniziare a lavorare seriamente”.

“In Regione la situazione è molto difficile –ha aggiunto Barillari-. mi sembra sempre più una vasca di squali a cui non interessa nulla dei cittadini. Domani ad esempio si discute di 2 milioni di euro all’editoria, mentre gli ospedali chiudono e la sanità è in una situazione drammatica”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti