[current_date format='D, d F, Y']

Villa Ada: l’emergenza umanitaria dei migranti diventa arte con Intersos

Condividi

Dopo ambiente, arte e sostenibilità a Villa Ada Roma Incontra il Mondo arriva anche il sociale e incontra il pubblico per raccontare un’emergenza umanitaria vicina e attuale, quella dei profughi in cammino verso l’Europa.
Proprio a ridosso dell’isolotto, sulle rive del laghetto di Villa Ada, un’installazione artistica a cura di Alessio Cupelli per INTERSOS, organizzazione umanitaria da sempre in prima linea per portare aiuto alle vittime di guerre, violenze e disastri naturali.
Le immagini che compongono l’installazione sono state scattate da Alessio Cupelli in una fredda alba dello scorso autunno, a Berkasovo, tra Serbia e Croazia, insieme agli operatori umanitari della ONG impegnati ad assistere i profughi in cammino verso la frontiera.
Un campo di mais, buio, silenzio, fango, brina e un gelido vento circondavano bambini, donne e uomini nella loro marcia verso il varco tra i due paesi.
Soltanto nello scorso autunno, tra le 4mila e le 7mila persone hanno attraversato ogni giorno il confine tra Serbia e Croazia. Migliaia di persone, spesso intere famiglie, hanno percorso la rotta balcanica compiendo viaggi lunghi, difficili e senza certezze, per mettersi in salvo da guerre e violenze, cercando di raggiungere l’Europa del Nord.
Profughi, richiedenti asilo, migranti: ma innanzitutto persone. Ciascuno con un nome, ciascuno con la propria identità e la propria storia da raccontare. Quando si parla di loro, spesso sembra si faccia riferimento a un’entità indistinta, ad una massa senza volto, la cui consistenza è espressa in numeri – migliaia o milioni – che nulla dicono delle loro reali condizioni di vita, delle loro storie, delle loro speranze.
Dimentichiamo che quelli che chiamano profughi sono innanzitutto persone. Nasce così la campagna #lichiamiamopernome di INTERSOS, per aiutare chi ha perso tutto: oltre 50mila persone rimaste bloccate in Grecia in seguito alla chiusura della frontiera con la Macedonia, in maggioranza donne e bambini provenienti da Siria, Afghanistan o Iraq.
L’installazione, che nasce con il fine di sensibilizzare circa il tema e la campagna, rimarrà visibile a Villa Ada fino al termine della manifestazione, il prossimo 15 agosto.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Alessio Boni e CESVI raccontano il campo rifugiati Palabek in Uganda

Uno sguardo che non distoglie gli occhi, ma fissa il dolore e la dignità di chi ha ormai perso tutto. È questo il cuore di “Lo sguardo dell’altro – Palabek, Uganda”, il docu-film di e con Alessio Boni, una produzione esclusiva per l’organizzazione umanitaria CESVI

Iscriviti alla newsletter