[current_date format='D, d F, Y']

Migranti, ANF: “Resta da vedere se mossa CDM coerente con sistema norme”

Migranti

Condividi

“Come già affermato in precedenza: la disperazione migratoria non la si ferma con una legge. Resta, dunque, il problema, ma la soluzione, anche quella di lunedì scorso, che dovrà arrivare alla prova dell’interpretazione anch’essa, deve essere coerente con il sistema normativo nazionale e sovranazionale”. Così Giampaolo Di Marco, presidente della Associazione nazionale forense (Anf), dopo le decisioni maturate in Consiglio dei ministri a seguito dello scontro tra il Governo e la magistratura sui Centri per migranti in Albania.

Scontro aperto dalla pronuncia del Tribunale di Roma la scorsa settimana

Ebbene, fa rilevare Di Marco, “la vicenda esaminata dal Tribunale ordinario di Roma, sezione specializzata in materia di diritti delle persone e immigrazione e lo strascico mediatico che ne è derivato, nonché la recente iniziativa Governativa tesa a provare a correggere il tiro, ha determinato l’ennesimo cortocircuito fra i poteri dello Stato”.

E in questa situazione è bene ribadire che “l’interpretazione della legge è, e resta, un’attività da sottrarre a valutazioni politiche”. E aggiungere che “il quadro normativo di riferimento, forse poco coordinato con la legislazione in materia di migranti, non sembra potesse condurre a esiti diversi rispetto a quelli adottati dal Tribunale”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter