[current_date format='D, d F, Y']

Cisterna di Latina – Sopralluogo congiunto nell’ex sito Goodyear

Condividi

L’iniziativa ha coinvolto l’ARPA Lazio, la ASL, gli uffici di riferimento del Comune e della Provincia ed ha preso il via dalla richiesta, inoltrata lo scorso dicembre, dal Sindaco Eleonora Della Penna.
Nella nota il Primo cittadino chiedeva di verificare e relazionare sulla situazione ambientale e sanitaria del sito sulla via Nettuno e all’interno della struttura che ha ospitato gli uffici e la produzione dello stabilimento di pneumatici.
Oltre ai tecnici, hanno preso parte al sopralluogo anche i corpi di polizia comunale e provinciale per verificare lo stato dei luoghi.
“E’ tempo – ha commentato il Sindaco Della Penna – di fare chiarezza su cosa e come è stato fatto nell’area ex Goodyear e poi Meccano. Non è più rinviabile la verità su un capitolo tra i più tristi e oscuri della nostra economia e della nostra città.
Sono soprattutto due gli aspetti su cui occorre fare chiarezza: lo stato di sicurezza ambientale dell’intera area e il corretto svolgimento dell’intervento di bonifica.
Accertati e certificati questi, l’Amministrazione potrà fare le opportune scelte sul futuro di quell’area”.
“Ora – continua Della Penna – aspettiamo di conoscere l’esito delle analisi e di visionare i verbali redatti affinché, se dovessero risultare irregolarità, l’amministrazione possa chiedere il rispetto degli accordi sottoscritti e, non escluso, la restituzione di quell’importante sito alla città”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Iscriviti alla newsletter