[current_date format='D, d F, Y']

Porta Maggiore – Colpisce la madre perché si rifiuta di darle dei soldi, in manette una 32enne

Maltrattamenti in famiglia

Condividi

 

L’hanno arrestata ieri sera gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Porta Maggiore. La donna, D.S.C. di 32 anni,  per ben due volte nella stessa giornata, aveva minacciato i genitori riuscendo a farsi consegnare 500 euro.

Ieri pomeriggio, tornata nuovamente a casa dei genitori aveva continuato ad aggredirli pretendendo da loro 3 mila euro.

Quando la madre si è rifiutata di consegnarle il denaro,  è stata colpita dalla figlia  con  pugno in pieno volto. Anche il padre, intervenuto per calmare la situazione, è stato minacciato e poi spintonato.

Quando i poliziotti sono arrivati sul posto, chiamati dalle vittime, D.S.C. ha aggredito verbalmente anche loro ma è stata bloccata. Tale situazione, come raccontato dalle vittime agli agenti, andava avanti già da qualche mese con continue minacce e violenze da parte della figlia.

Nella sua camera da letto, i poliziotti hanno rinvenuto 2 involucri sigillati contenenti oltre 3 grammi di cocaina, un bilancino digitale e 35 euro in banconote di piccolo taglio.

Accompagnata negli uffici del commissariato Porta Maggiore,  è stata arrestata per tentata rapina nonché denunciata per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Passo Corese, fermata una donna per spaccio: sequestrati 15 panetti di hashish

Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagata che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Roma Capitale ottiene la certificazione della parità di genere

Un risultato storico per Roma Capitale, che diventa la più grande amministrazione locale italiana a ottenere la Certificazione della Parità di Genere. Un traguardo che non è solo un riconoscimento formale, ma l’inizio di un percorso concreto per trasformare l’organizzazione del lavoro in chiave più equa e inclusiva.

Iscriviti alla newsletter