25 novembre, arriva il cortometraggio contro la violenza sulle donne con disabilità

maltrattamenti in famiglia

Noemi Giangrande protagonista nel video interpretato dagli allievi de L’Arte nel Cuore 

Evoluzione violenta è il cortometraggio realizzato dall’associazione L’Arte nel Cuore Onlus, in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale contro il femminicidio,  per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza di genere, in particolare su donne con disabilità, vittime più invisibili e senza protezione.

Liberamente tratto dal monologo di Franca Rame, Lo stupro, il video, diretto da Emiliano De Martino (che presta il volto anche al protagonista maschile), musiche del compositore Lino Cannavacciuolo, ispirandosi alla teoria darwiniana dell’evoluzione della specie, racconta la drammatica esperienza dell’abuso visto dagli occhi della vittima.

Nel cast, la protagonista femminile Noemi Giangrande è affiancata dagli allievi disabili e normodotati dell’accademia di spettacolo L’Arte nel cuore, con la partecipazione della ballerina e coreografa Francesca Cinanni, nel ruolo della donna incinta.

ʺI dati diffusi dall’organizzazione mondiale della salute – spiega Daniela Alleruzzo, presidente dell’associazione – parlano di 33% di donne “normodotate” abusate, una percentuale che sale drammaticamente, fino al 40% nel caso di donne con fragilità. L’obiettivo della nostra iniziativa – prosegue – è colmare il vuoto legislativo che esiste in materia chiedendo alle istituzioni di introdurre l’aggravante di reato per violenze di genere su donne disabiliʺ. 

Il corto, della durata di 15 minuti, termina con l’immagine di una donna in gravidanza per ricordare agli uomini aguzzini che anche loro sono figli di una donna e l’invito corale a denunciare, sempre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti