Di Napoli (Unina): “Essenziale formare gli psicologi sul tema della violenza sulle donne”

donna vittima di violenza di genere
Fonte fotografica: La violenza di genere, una delle piaghe sociali più diffuse e dolorose dei nostri tempi, colpisce principalmente le donne. Le molteplici forme di questa violenza sono spesso difficili da individuare e combattere.

“Essere promotrice di questa campagna – commenta Immacolata Di Napoli, ricercatrice dell’università Federico II di Napoli e responsabile del corso di perfezionamento in ‘Perizia psicologica, ctu e referto psicologico per il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza assistita’, tra le promotrici della campagna contro l’uso della Pas/alienazione parentale nei tribunali lanciata da Protocollo Napoli – è un’occasione importantissima per me che sono responsabile del corso di perfezionamento ‘Perizia psicologica, ctu e referto psicologico per il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza assistita’ che è voluto dal nostro Dipartimento ma sostenuto da Protocollo Napoli. È una grande responsabilità scientifica e professionale sostenere una campagna contro le condizioni di alienazione parentale che purtroppo ancora sono presenti all’interno delle sedi di tribunale e che vanno a discapito delle donne e dei minori”.

Sono una docente di Psicologia di comunità

“Io sono una docente di Psicologia di comunità e – ragiona – ho avuto modo, nell’ambito del corso magistrale in Psicologia clinica e degli interventi nei contesti sociali e dello sviluppo, di avere un modulo in cui i nostri studenti e le nostre studentesse si sono imbattuti in quello che è il tema della violenza e in particolare nei rischi e nelle insidie in cui si può incorrere nell’ambito delle istituzioni. Oggi, con la nuova laurea abilitante, i nostri studenti e le nostre studentesse saranno direttamente sul campo a chiusura del corso di laurea magistrale e quindi avere uno spazio di riflessione non solo sul tema della violenza, ma di come la violenza possa oscurare la posizione dei bambini e delle bambine, è – conclude Di Napoli – un elemento formativo essenziale per gli psicologi e le psicologhe che entreranno in contatto in diversi contesti professionali con il tema della violenza”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti