[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Promozione, il Fiumicino passa a Bolsena con un secco tre a zero

Condividi

 

 

Il Fiumicino allunga la striscia positiva superando in scioltezza il Virtus Bolsena in un Desideri assolato e caldo, con i decibel della curva rossoblù a duemila. Fanno tutto i padroni di casa che controllano il match senza patire quasi mai. Pischedda apre al quarto minuto. Fontana e Forcina mandano i titoli di coda nel secondo tempo. Quattordici punti in classifica. Bello così.

LA PARTITA Quattro-tre-uno-due per il duo Natalini/Cataldi. Poggi in porta, Stendardo e Anticoli ai lati, Paoliello ed Ergottino al centro. In mediana Benedetti a fare da schermo, De Nicolo sul centrodestra, Fontana su quello opposto. In avanti Bordoni dietro al tandem Forcina-Pischedda. Virtus Bolsena con Pasquini, Morbidelli, Bordini, Kadic, Fenu, Troili, Maiorana, Di Benedetto, Miceli, Stojkovic, Salimbeni.

PRIMO TEMPO Il Fiumicino parte subito a pallettoni e sono dolori. Fontana dopo una manciata di secondi serve Pischedda: Pasquini deve fare subito gli straordinari e deviare in angolo. Tre minuti e i rossoblù passano. Pischedda ruba palla e si invola, Troili cerca di spazzare ma infila nella sua porta. Uno a zero. I padroni di casa controllano senza patemi. Gli ospiti si vedono al trentasettesimo: imbeccata dentro per Miceli che a tu per tu con Poggi si fa ipnotizzare. Finisce con Pischedda che serve Bordoni: capocciata del dieci di casa, palla che non inquadra la porta.

SECONDO TEMPO Il Fiumicino inizia da dove aveva lasciato: in avanti. De Nicolo dopo un paio di minuti da fuori sfiora la traversa. Il raddoppio arriva al decimo. Bordoni inventa per Fontana, missile del capitano rossoblù che si infila alla sinistra di Pasquini. Due a zero. Il double non ferma il Fiumicino che va in forcing. Pischedda intercetta un bell’angolo di Fiorini e di testa la mette alta di un niente. Ancora Pischedda, palla per Bordoni che di mezza rovesciata per poco non fa venire giù il Desideri. Il Virtus Bolsena ci prova con i lancioni. Su uno di questo va vicina a riaprire la gara. Trolini si incunea, Poggi è bravo a sporcargli la traiettoria della palla. Al trentesimo il Fiumicino passa ancora. Strappo di Anticoli sulla sinistra, cross in mezzo, Forcina si avventa sulla palla ma viene spintonato abbastanza vistosamente. Rigore e gol numero sei in campionato per il bomber rossoblù. Finisce lì. Tempo per Pasquini di compiere un miracolone su un tiro al volo di Orlando dal coefficiente di difficoltà altissimo e per la squadra di festeggiare sotto la curva.

FIUMICINO 1926-VIRTUS BOLSENA: 3-0

Fiumicino 1926: Poggi, Stendardo, Anticoli, Benedetti (17 st De Maio), Ergottino, Paoliello, De Nicolo (13 st Fiorini), Fontana, Forcina, Bordoni, Pischedda (19 st Orlando). A disp Greco, Amico, De Falco, Di Giulio. All Natalini/Cataldi

Virtus Bolsena: Pasquini, Morbidelli, Bordini (1 st Shimaniki), Kadic, Fenu, Troili, Maiorana, Di Benedetto, Miceli (16 st Menghini), Stojkovic, Salimbeni. A disp Stella, Goretti. All Spano

Arbitro: Alessio Ciaccia (Tivoli)
Assistenti: Alessandro De Lorenzo (Latina), Eugenio Boccafurni (Roma 1)

Marcatori: 4 pt Pischedda, 10 st Fontana, 30 st Forcina (rig)

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter