[current_date format='D, d F, Y']

Monterotondo – Si è dimessa l’assessora Anna Foggia

Condividi

Strettamente personali i motivi delle dimissioni. Ringraziamenti al Sindaco, ai colleghi di Giunta e alle professionalità impegnate nel welfare locale. Alessandri: “Decisione da rispettare, avrei voluto dissuaderla”.

Con una lettera fatta pervenire al sindaco Alessandri nella giornata di ieri, martedì 29 settembre, l’assessora Anna Foggia ha rassegnato le proprie dimissioni dalla Giunta comunale.

Strettamente di ordine personale i motivi che hanno messo la dottoressa Foggia “davanti alla necessità di dover concludere – si legge nella missiva – un’esperienza assolutamente intensa e incredibilmente formativa di servizio alla comunità. Si tratta di circostanze che non mi consentirebbero di continuare a svolgere il mandato con il dovuto impegno. Che non è soltanto di presenza ma è soprattutto di mente e di cuore, i quali, per loro natura, non conoscono né tempi né orari”.

Già nella compagine di governo cittadino durante il primo mandato Alessandri, Anna Foggia era stata riconfermata in Giunta lo scorso anno, dopo la rielezione del sindaco, mantenendo la delega alle politiche sociali e assumendo quelle relative alle politiche del lavoro, della formazione e della partecipazione.

Nella lettera, l’ormai ex assessora ringrazia il sindaco per la fiducia e per il prezioso bagaglio di esperienza e conoscenza maturata, i colleghi di Giunta per la proficua collaborazione che ha “condotto a buon punto percorsi interessanti e utili, generando prospettive che certamente si svilupperanno al meglio”, ricordando lo spirito di servizio alla comunità con il quale “il senso profondo e bellissimo della politica si esprime quotidianamente nell’amministrazione di un territorio”. Quel servizio che le ha consentito di “conoscere, approfondire e frequentare buone prassi e percorsi di eccellenza riconosciuta, di cui il nostro territorio beneficia e per i quali è giustamente noto”, nonché di “lavorare con professionalità qualificate e persone appassionate come gli operatori sociali (…) che hanno sostenuto il welfare territoriale condividendo e sostenendo insieme all’Amministrazione l’impegno a garantirlo”, nonostante anni di grave crisi economica, politica e culturale “che ha reso più fragili, critiche e complesse le relazioni tra cittadini, forze politiche ed istituzioni”.

Il sindaco Alessandri, nel prendere atto con profondo rammarico delle dimissioni, sottolinea che “se ci fossero state le condizioni, se le ragioni del suo commiato non fossero motivi strettamente personali, certamente avrei tentato in ogni modo di far recedere Anna da una decisione che mi amareggia molto. Non posso perciò far altro che rispettare la sua volontà, ringraziandola per l’impegno umano, politico e amministrativo con il quale, in questi anni, ha contribuito a raggiungere risultati d’eccellenza, molto spesso in condizioni di straordinaria complessità e gravità. L’impegno che rinnovo e che ho avuto modo di rappresentarle anche in privato, è quello di assicurare che continueremo a lavorare, come è avvenuto in questi anni, per mantenere alta l’attenzione sui servizi alla persona, sulla loro quantità e qualità, secondo quel modello partecipativo che caratterizza il sistema del welfare nella nostra città. Come lei stessa ha avuto modo di ribadirmi, sono anche certo che Anna continuerà ad occuparsi della nostra comunità, come cittadina e come insegnante, con lo stesso entusiasmo, la stessa passione e la stessa capacità con cui ha caratterizzato la sua esperienza di assessora. Le dimissioni di Anna non mettono comunque in discussione il rapporto politico con Sel, con cui, già nelle prossime ore, avvieremo un confronto sereno e costruttivo”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Forcella parte Transit. Scuola di teatro gratuita per 20 giovani italiani e stranieri

Al via le attività del progetto TRANSIT, vincitore del bando “NUOVOIMAIE per il sociale”, ideato e diretto dall’Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale “Teatri di Seta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’attrice Rosaria De Cicco e le Associazioni “I Teatrini” e “f.pl. femminile plurale”. 

Variazioni di bilancio per i lavori di riqualificazione dell’ex convento Gesù delle Monache

Con l’assessore alle Politiche urbane Carmine Piscopo e il dirigente del servizio Valorizzazione della città storica Fabio Vittoria, la commissione presieduta da Eleonora de Majo ha oggi esaminato la delibera di variazione del bilancio, all’attenzione del Consiglio comunale nella seduta del 6 novembre, per i lavori di restauro e risanamento dell’ex convento Gesù delle Monache in Via Settembrini. Mancano due mesi al completamento dei lavori riguardanti l’ala del complesso destinata a fronteggiare l’emergenza abitativa.

Iscriviti alla newsletter