[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Coppa Italia, Fiumicino 1926, ancora una vittoria

Condividi

Il Fiumicino vince ancora e nel primo turno di Coppa Italia sbanca Passo Corese portandosi via un pezzettino di qualificazione. Tutto nel secondo tempo. Svantaggio, pareggio del solito Forcina e gol vittoria di Bordoni. Mister Natalini rivoluziona il tema tattico, via al quattro-quattro-due con Greco in porta, De Falco e D’Auria sugli esterni, Amico e Paoliello al centro. Mediana a due con Bornino e Fontana. Fiorini e Anticoli sono le ali, Bordoni e Forcina i cannoni caricati a pallettoni. Primo tempo senza grossi patemi. Il Fiumicino controlla e riparte. Fiorini ha due buone chance ma non è fortunato. Finisce lì: zero a zero e tutti negli spogliatoi. Nel secondo sono i padroni di casa a fare la partita e trovare il vantaggio. La Banda Natalini però non cede e triplica le forze. Bordoni serve un cioccolatino a Forcina che di testa insacca il suo quinto gol in cinque partite. Poi si prende la scena con la rete che ribalta tutto (bello l’assist di Bordoni). Due a uno finale e Fiumicino in festa. “Ho visto una squadra determinata e desiderosa di vincere questa partita – il commento del presidente Simone Munaretto -. Dopo lo svantaggio c’abbiamo messo il cuore e la cattiveria e ci siamo presi la partita. Cresciamo partita dopo partita, ora sotto con la Gurdia di Finanza. Lì sarà tostissima”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter