[current_date format='D, d F, Y']

Multa di 20mila euro per la vendemmia, è vietato farsi aiutare dagli amici

Conclusa la vendemmia, addio a una bottiglia su 4: taglio alla produzione

Condividi

Multati di 20.000 euro per aver invitato quattro amici a vendemmiare. La notizia arrivata ieri da Cuneo si infittisce di nuovi grotteschi particolari grazie alle parole di Ada Bensa, compagna del signor Battaglino, proprietario dell’ettaro di vigna in cui è andata in scena la vicenda.

Ada Bensa è intervenuta questa mattina su Radio Cusano Campus, l’emittente dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, durante ECG Regione, programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio.

Inizia così il suo racconto: “Noi stavamo tranquillamente raccogliendo l’uva, io il mio compagno e quattro amici. Stavamo ridendo e scherzando e siamo stati circondati. Hanno girato tutta la collina, poi sono arrivati. C’era un carabiniere con i funzionari, un carabiniere per strada e sopra di noi addirittura un elicottero”.

Prosegue il racconto della signora Ada: “Il mio compagno è proprietario di una vigna piccolissima che si lavora da solo, ha passato mezza primavera a raccogliere l’erba sotto le viti, ma la vendemmia è un momento che si condivide anche con amici e parenti per uno scambio di favori che poi si tramuta con un pranzo o una cena tutti assieme. Ci si aiuta tra amici. Noi lo abbiamo fatto e non ci era mai capitata una cosa del genere. I carabinieri hanno redatto il verbale, ci hanno detto di andare ai coltivatori diretti, là ci hanno comunicato l’entità della sanzione, una multa di 3900 euro a persona, quindi circa 20.000 euro in tutto. Ieri sera il Sindaco e tutti gli altri si sono attivati, nella nostra posizione ci sono altre persone, che hanno una piccola vigna e che fanno andare amici e parenti a dare una mano. E’ stato fatto un consiglio comunale ieri, il Sindaco è stato chiamato dal viceministro dell’agricoltura che avrebbe deciso di ridurre la multa a 1500 euro, non ho ancora capito se a persona o in tutto”.

La signora Ada trattiene a stento le lacrime dalla rabbia: “Battista, il mio compagno, ha subito detto basta. Ha deciso di lasciare la vigna, che per lui è la vita. E’ la vigna che suo padre gli ha lasciato, piccola, da cui ha sempre fatto il vino per noi della famiglia. Sono tanto dispiaciuta. Questo è lo specchio dei tempi, io sono nata praticamente orfana perché mio padre è stato buttato nelle Foibe. Nel paesino in cui sono cresciuta era solito aiutarsi tra amici e vicini di casa. La burocrazia in questo modo distrugge la solidarietà tra i cittadini. Questa è un’Italia brutta, l’Italia nata dalla guerra invece era un’Italia di solidarietà”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter