Roma – Giornata di tensioni presso il Casale di San Nicola

Giornata di tensione ieri in via del Casale di San Nicola dove era previsto il trasferimento di alcuni cittadini stranieri che avevano acquisito il diritto all’assistenza presso la ex scuola Socrate rimessa a nuovo proprio per l’occasione.

Già dalle prime ore il trasferimento è stato difficoltoso a causa di molti cittadini che hanno bloccato la strada per impedire che l’occupazione avesse luogo. Ricordiamo che proprio difronte al casale c’è l’ormai famoso campo profughi di italiani costretti a vivere in tenda dopo aver perso lavoro e abitazioni, ed è proprio da li che è partita la protesta, con i cittadini che si sono domandati perchè non ci siamo andati noi?

Il presidente del XIV Municipio Valerio Barletta ha dichiarato che “il municipio ha fatto tutto il possibile per impedire che la situazione degenerasse e che in una manifestazione, ormai strumentalizzata politicamente, finissero cittadini impauriti. Chi soffia sul fuoco della tensione sociale compie un atto profondamente irresponsabile e mette in pericolo i cittadini, seguendo una logica che ha come unico obiettivo la violenza.

Lo Stato, anche attraverso la Prefettura, ha il dovere di difendere i più deboli, sempre e comunque, ed in questo caso non c’è dubbio che i più deboli siano i migranti, uomini e donne che fuggono dalle guerre, fame e povertà.

Noi intanto andiamo avanti con il nostro lavoro sul territorio, ogni giorno al fianco di chi è più debole, al fianco delle famiglie e degli anziani dei nostri quartieri, per dare aiuto e assistenza veri e per promuovere integrazione e convivenza pacifica”.

Sta di fatto che alla fine di tutto rimane non solo l’amarezza da entrambe le parti ma 14 feriti, 2 arresti, una denuncia e 15 identificati in corso di accertamento. Quello che ci si chiede è se la politica si sia accorta che episodi come quello di ieri è l’ultimo in ordine cronologico dopo gli eventi di Milano e Treviso senza dimenticare Tor Sapienza, una serie di micce cortissime pronte a degenerare rischiando che la conta dei feriti non diventi la conta dei morti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti