[quote font=”0″ arrow=”yes”]
Allacciate le cinture: stiamo precipitando. Altro che il decollo promesso da Matteo Renzi, la situazione paradossale che si sta vivendo in aeroporto è lo specchio dell’Italia e delle mancate scelte della politica. I ritardi nel convocare le commissioni consiliari e la mancata volontà di far divenire il comune di Fiumicino cabina di regia per affrontare l’emergenza sono le “non scelte” della politica locale che ha dimostrato tutta la sua incapacità e inesperienza. Oggi leggo che gli esponenti di Sel esultano per la chiusura del terminal 3: il terminal è chiuso dall’8 maggio non dal 10 giugno, qualcuno avrebbe dovuto avvisarli. Come dovrebbe avvisarli che la riduzione del 40% dei voli rischia di produrre un’ecatombe occupazionale senza precedenti per il nostro territorio. La riduzione dell’operatività dell’aeroporto va ricordato è dovuta alla congestione che si sta creando per mancanza delle strutture di supporto e non a fattori legati alla tutela della salute dei lavoratori. La chiusura preventiva del molo D, giustamente voluta dalla magistratura a tutela di tutti, spero trovi una soluzione in tempi brevi con le analisi certificate dell’ASL che chiariscano definitivamente se il molo è agibile. Oggi siamo di fronte ad un’emergenza senza precedenti per il nostro territorio, e non ci possiamo permettere distrazioni, sono a rischio migliaia di posti di lavoro, tra aeroporto e indotto con il crollo delle strutture ricettive turistiche. Mi appello a tutti gli enti preposti affinché si agisca in tempi rapidi, fatta salva la salute dei lavoratori e dei passeggeri, si diano risposte certe se l’aeroporto può riprendere la sua operatività in un momento vitale per l’economia non solo regionale ma anche nazionale.
[/quote]
Lo dichiara il consigliere comunale William De Vecchis, lista civica Grande Fiumicino