Tecnologia in campo: se non ora, quando?

Il calcio è lo sport più amato e seguito dagli italiani, tant’è che nello stivale si contano circa sessanta milioni di allenatori. Purtroppo negli ultimi anni le partite di calcio invece d’essere un momento di scontro sportivo sono diventate momento di guerriglia, con scontri tra tifosi, presidenti e atleti che di sportivo hanno poco. Le recenti cronache dei campi nostrani sono zeppe di episodi dubbi, che gettano ombre sulla regolarità delle competizioni.

Gli arbitri da giudicanti diventano pregiudicati e le sentenze del popolo calciofilo presentano sempre di più il timbro del sospetto e la sottoscrizione dell’indignazione. Perché? Diciamo, per comodità, che errare è umano e gli arbitri errano non poco. A differenza degli altri sport come la pallacanestro, il calcio è rimasto al palo in termini di tecnologia a supporto di chi deve decidere. Un’inerzia inspiegabile, un’indifferenza che fa crescere ancora di più i sospetti.

Che fare allora? A mio parere occorre subito applicare in campo tecnologie come l’instant replay e la goal line. La prima è una sorta di moviola in campo alla quale gli arbitri possono ricorrere quando vogliono, la seconda stabilisce con certezza se la palla ha oltrepassato la linea di porta. Gli scettici sostengono che l’uso della tecnologia nello sport limiti lo spettacolo ma lo sport, però, è sempre più esasperato e dai risultati delle gare dipendono le carriere di giocatori e allenatori, ma anche importanti scelte economiche. Queste tecnologie permetterebbero di far funzionare tutte le cose regolarmente, e realizzare la correttezza del risultato. Errori o sviste arbitrali diventerebbero, così, un brutto ricordo del passato.

Fa specie notare tra i contrari all’utilizzo della tecnologia in campo alcune squadre blasonate o parte di una certa stampa. Alle prime rispondo che con l’instant replay e la goal line si avrebbero più sicurezza e serenità perché se l’arbitro può sbagliare perché essere umano, la tecnologia invece no, perchè racconta cosa è successo davvero e mette d’accordo tutti. Avremmo così più tranquillità e certezza del risultato; i loro successi sarebbero candidi. +

Qualche collega le combatte perché teme che non saprebbe di cosa narrare nei giorni dopo i match. A questi dico che se si tornasse a scrivere solo di sport sono convinto che non solo si avvicinerebbero di nuovo al calcio i molti disgustati dai soliti sospetti, ma potremmo davvero parlare di sport universale, con tutti i benefici che ne derivano in termini di potenziali lettori. L’imbarbarimento civile ha radici anche nel clima avvelenato da inutili e pretestuose polemiche sportive. Avere maggiori certezze, grazie alla tecnologia, diraderà gran parte delle nuvole che si addensano sugli stadi italiani.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti