Dom, 14 Settembre, 2025

Anguillara – Nuova cava di basalto licenziata da Zingaretti

Condividi

Siamo al paradosso di una disamministrazione allo sbando: mentre Pizzorno non risponde alla nostra interrogazione del 12 Agosto 2014 sulle intenzioni di ricorrere al Tar contro l’apertura indiscriminata delle cave di basalto – impegno annunciato e deliberato unanimemente in Assemblea consiliare del 09 Agosto 2012 -, Zingaretti violenta nuovamente l’ambiente sabatino licenziandone una seconda per altri 40 ettari circa, a favore della Società Inerti Nazionale”.  

Commenta così il capogruppo di ScegliAmo Italia Sergio Manciuria, il dispositivo pubblicato sul BURL n° 73 della Regione Lazio in data 11 Settembre 2014, che autorizza l’apertura di una nuova cava in località “Quartaccio” verso il quartiere di Ponton Elce.

Abbiamo contattato invano la Dottoressa Rosanna Bellotti, responsabile della Direzione per lo Sviluppo Economico e Produttivo della Regione Laziorivela il responsabile sabatino per avere delucidazioni in merito ai criteri adottati per certificare quell’interesse sovracomunale che scavalca il potere di un intero Consiglio Comunale.Siamo in attesa di risposta dal 16 luglio ma la nostra pazienza ha raggiunto il limite di sopportazione: è ora di chiedere conto alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per verificare la liceità dei provvedimenti adottati che condannano definitivamente Anguillara ad essere il paese delle cave oltre che delle buche”. 

Il Primo Cittadino può anche non rispondere alla propria dignità e impegno votato in Consiglio – conclude Manciuriama almeno dica pubblicamente se presenterà o meno i ricorsi amministrativi dando così l’opportunità ai cittadini di difendere i propri diritti  nelle sedi competenti. La politica di Pizzorno ormai è chiara a tutti: coraggioso nel divorare i risparmi e sacrifici sulla prima casa con continue tasse, balzelli e tributi, inerme e servile alle arroganze di una Regione Lazio sorda alle volontà del territorio”.  

Riceviamo e pubblichiamo

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter