Il Progetto ha inoltre previsto visite guidate ai padiglioni del Museo dell’Aeronautica militare di Vigna di Valle.
Una volta concluso il ciclo informativo, gli alunni hanno partecipato ad attività di composizione grafica dalla quale sono state individuate, da apposite commissioni di alunni, le tre migliori opere di ciascuna classe, che sono state esposte nei saloni del Museo dopo una cerimonia officiata presso la sala conferenze del Museo stesso e durante la quale sono stati proiettati i disegni selezionati, consegnati gli attestati “premio” agli alunni che li hanno realizzati e gli attestati di partecipazione a tutti gli altri alunni.
Gli Istituti d’istruzione hanno inoltre impegnato gli alunni anche in un’attività letteraria volta a trasformare le impressioni ricevute durante tutto il percorso informativo in un concetto da sintetizzarsi in un motto che sarà assunto come titolo del Progetto scolastico del prossimo anno scolastico.
Il motto scelto è stato “La Sicurezza aiuta tutti !”
Per una sintesi più estesa si veda il nostro sito ” http://volo.asvus.altervista.org/ “
La Manifestazione conclusiva presso l’aviosuperficie di Anguillara Sabazia il 28 Maggio 2014
SIMULAZIONE DI UN INTERVENTO CONGIUNTO DI SOCCORSO IN EMERGENZA
CRONOLOGIA ED OPERATIVITA’
Prevista la presenza di 240 alunni, il personale docente, i genitori disponibili, Il Sindaco e le altre Autorità locali quali Carabinieri, Polizia Provinciale e Vigili Urbani.
Evento : atterraggio d’emergenza “duro” di un ultraleggero.
Luogo: campo di volo di Anguillara S. – Località S. Stefano, Via I. Annesi.
Persone coinvolte: 2 maschi adulti, pilota e passeggero, non imprigionati nel velivolo.
Mezzi, strutture o terzi coinvolti: circoscritto al velivolo ultraleggero, struttura apparentemente indenne senza modificazioni interne ed esterne , presenza di fumo con rischio incendio medio-elevato al suolo, con possibilità di estensione all’aereo.
Descrizione e svolgimento dell’intervento
Aeromobile statico, posizionato a bordo pista; motore spento.
Presenza di sorgente fumogena circoscritta, posizionata secondo prevalenza del vento.
Simulazione di passeggero ferito, disteso in terra su di un fianco, cosciente ma dolorante e policontuso, sceso da solo dall’abitacolo ma non in grado di deambulare.
Pilota apparentemente privo di traumi inabilitanti, deambulante, sceso dalla cabina si accerta delle condizioni fisiche del compagno, prende visione dello scenario ed esegue telefonicamente la chiamata di emergenza sanitaria 118 in quanto pericolo sanitario imminente e contingente. La chiamata giunge presso la Centrale Operativa Regionale ARES118 che attiva simultaneamente oltre al mezzo di soccorso (ambulanza), anche le altre Sale Operative delle Forze dell’Ordine e Polizie Locali
Sul posto è già presente una unità mobile antincendio boschivo della Protezione Civile, di stanza presso il campo di volo e che svolge servizio stagionale di sorveglianza e prevenzione. Quest’ultima interviene in emergenza in attesa dell’arrivo dei VVF, estinguendo il principio di incendio che si stava realizzando al suolo, intorno all’aeromobile
Trascorso qualche minuto sopraggiungono in ordine:
- la Polizia locale che garantisce la sicurezza della viabilità e degli accessi;
- la Polizia Provinciale per garantire l’ordine pubblico con il posizionamento di uomini ed un mezzo sul percorso;
- segue l’Ambulanza del 118 (interpretata dalla Croce Rossa) che indossati i rispettivi D.P.I. da parte degli operatori e accertatasi di potersi avvicinare con accettabili margini di sicurezza ai pericolanti , effettua il soccorso e comunica alla Centrale Regionale ARES118 i ragguagli del caso, come la necessità di ulteriori mezzi od il sollecito di altri e notizie per la relativa ed eventuale ospedalizzazione.
N.b. : Per le posizioni di ciascun Operatore si veda la planimetria allegata.
Tali posizioni saranno segnate a terra e del personale addetto dovrà essere eventualmente pronto ad assistere i mezzi per il loro corretto posizionamento.
L’Ambulanza terminata la stabilizzazione dei feriti e caricati a bordo, prima di partire, comunica con la Centrale 118.
Partenza dell’ambulanza e rientro di tutti gli attori e mezzi interessati sulla piazzola di partenza, in ordine inverso rispetto al posizionamento iniziale.
I simulatori salutano gli spettatori.
TRACCIA DELL’INTERO PROGRAMMA
- 07,30 Apertura dell’aviosuperficie.
- 08,30 – 09,00 Sistemazione mezzi partecipanti all’intervento.
- 09,15 – 09,30 Arrivo bus scolaresche.
- 09,30 – 09,50 Percorso di posizionamento scolaresche con visita agli hangar .
- 09,50 – 10,00 Posizionamento definitivo bambini.
- 10,00 Intervento delle Autorità
- 10,05 Chiamata d’emergenza da parte del pilota dell’ultraleggero
- 10,05 – 10,25 Scatta l’emergenza – Entrano i mezzi di soccorso in sirena con esecuzione del programma.
- 10,25 – 10,30 Conclusa l’emergenza, i mezzi si riposizionano nella zona a loro riservata.
- 10,30 – 10,50 Dimostrazione di volo della “Pattuglia Snoopies” specializzata in volo sincronizzato.
- 10,50 – 11,30 Colazione bambini – attività e giochi con la possibilità di avvalersi del campo di volo, Possibili coinvolgimenti dei genitori in attività d’interventi d’emergenza da parte CRI.
- 11,45 Partenza bus scolaresche.
- 13,00 Riapertura al volo dell’aviosuperficie (*).
(*) Il Campo sarà chiuso alle attività di volo fino alle ore 13,00 tramite specifica segnalazione a terra,
secondo norma.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9266/” title=”9266″]