Frosinone, truffe agli anziani in tre episodi distinti ad Alatri, Torrice e Roccasecca

Roma, indiziata di tre episodi di truffe agli anziani: fermata una donna

In questi giorni la provincia di Frosinone è particolarmente colpita da questo odioso fenomeno. Truffe in danno di persone anziane sono state perpetrate nei comuni di Alatri (FR), Torrice (FR) e Roccasecca (FR).

La strategia più comune

La strategia più comune adottata dai truffatori è quella di paventare un imminente grave pericolo di un ”figlio” o un “nipote” chiedendo soldi (ed anche gioielli) per evitare un presunto arresto o gravi danni economici, oppure la necessità di soldi per pagare un pacco da ritirare con urgenza presso l’ufficio postale. Dopo aver raggirato telefonicamente l’anziano, nella gran parte dei casi un sedicente avvocato si presenta presso l’abitazione della vittima e  si impadronisce di soldi contanti, oro, gioielli e perfino carte bancomat con relativi PIN. La settimana scorsa i truffatori si erano presentati presso le abitazioni delle anziane vittime quali tecnici della ACEA, indossando le apposite pettorine,  con la scusa di dover verificare la qualità dell’acqua o malfunzionamenti alla rete idrica.

Ieri pomeriggio

Ieri pomeriggio una anziana signora 74enne di Torrice (FR) veniva contattata su utenza fissa da un uomo che presentatosi quale Carabiniere le chiedeva una ingente somma di danaro per pagare la cauzione del nipote che era rimasto coinvolto in un grave  incidente stradale, altrimenti  sarebbe stato arrestato.  Poichè la donna riferiva di  non avere  danaro il finto Carabiniere riusciva a convincerla a consegnare  tutti i monili in oro in suo possesso ad un giovane sedicente avvocato che si presentava poco dopo presso l’abitazione.  Il malvivente si dileguava bordo autovettura  di piccola cilindrata (Renault Twingo) di colore azzurro ove vi erano altri due complici ad attenderlo.

Ieri mattina

Ieri mattina ad Alatri (FR), un uomo di circa 30 anni si è presentato presso l’abitazione di un 86enne e dopo essersi qualificandosi come delegato del Tribunale, comunicava di dover effettuare delle verifiche sull’oro ed oggetti preziosi in suo possesso  per accertare se erano provento di una rapina. Il malvivente, dopo aver visionato vari oggetti  mostratigli volontariamente dalla vittima,  prelevava quelli di valore, mettendoseli in tasca, riferendo di doverli controllare e che al termine glieli avrebbe restituiti, dopodiché in tutta fretta si allontanava.

Nella mattinata del 7 agosto

Nella mattinata del 7 agosto in Roccasecca (FR), un’anziana 86enne, vedova, veniva  contattata sulla propria utenza  fissa  da un soggetto di sesso femminile che, dopo essersi qualificata  falsamente dipendente delle poste italiane di Pontecorvo (FR),  le chiedeva dei soldi per poter ritirare un pacco per il figlio che si trovava presso ufficio postale.  La vittima dopo aver comunicato di non avere soldi veniva raggirata dalla falsa dipendente postale che la convinceva  a  consegnare oggetti di valore ad un incaricato  che si  sarebbe presentato presso la sua residenza. Poco dopo una donna che indossava un giubbino riportante i colori ed i loghi delle Poste italiane,  si presentava presso l’abitazione e l’anziana  le consegnava  monili in oro per un valore di alcune migliaia di euro,  la propria carta bancoposta con relativo pin. La truffatrice poi si allontanava  unitamente ad altro complice anch’egli travestito da dipendente delle poste italiane, a bordo di autovettura di colore scuro.

Questi sono solo alcuni dei fatti accaduti ieri e nei giorni scorsi.

Contrastare le truffe agli anziani è una priorità per i Carabinieri, che da mesi incontrano i cittadini per informare e prevenire i raggiri.

Diffidare dalle apparenze: I veri Carabinieri, o altri appartenenti alle FF.OO. non chiedono soldi, gioielli o oggetti preziosi; nessun ente pubblico manda funzionari a domicilio senza preavviso e in caso di dubbio, contattare direttamente l’ente di riferimento prima di far entrare chiunque; diffidare sempre  di chi segnala emergenze su familiari in difficoltà. Queste raccomandazioni rientrano in un piano di prevenzione più ampio, volto a contrastare le truffe agli anziani, un fenomeno in crescita che spesso ha conseguenze gravi per le vittime anche dal punto di vista psicologico.

I Carabinieri invitano tutti i cittadini a segnalare tempestivamente episodi sospetti;  la collaborazione con le Forze dell’Ordine è fondamentale per proteggere le persone più vulnerabili e contrastare questi reati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti