
I parchi per cani saranno tutti delimitati con specifiche recinzioni e curati dall’amministrazione comunale, permettendo così ai cani, sempre accompagnati dal proprietario che ne è responsabile, di correre liberi anche senza museruola.
In ogni area sarà posizionata un’apposita segnaletica per il corretto uso degli stessi e per la buona condotta dell’ animale domestico, si avrà a disposizione un punto acqua e istallato un distributore/raccoglitore di sacchetti per la raccolta delle deiezioni. Verranno quindi istallati dei semplici giochi per i nostri amici animali.
“I parchi per cani saranno autogestiti dagli stessi proprietari di animali e i frequentatori saranno tenuti a rispettare le regole della comune convivenza e della buona educazione civica conformemente alla legge regionale e al regolamento comunale sulla tutela degli animali – fa sapere il Delegato alla tutele degli animali, Secondo Ricci – Ai parchi, si dovrà accedere già muniti di apposita attrezzatura per la condotta dell’animale e per la rimozione degli escrementi, i cancelli ad apertura manuale dovranno essere debitamente richiusi dopo il passaggio così da evitare fughe o l’accesso di animali randagi”.
Saranno presenti la Dott.ssa Alessandra Scudella, Operatore di canile, educatore e istruttore cinofilo CSEN e FICSS, Formatore Nazionale FICSS, e l’istruttore Francesca Corica , Operatore e Formatore di Pet Therapy e Istruttore Hearing Dogs, che allieteranno la giornata mostrandoci alcune performance dei nostri amici cani.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8791/” title=”8791″]