
“Quest’anno Puliamo il Mondo ha rivolto grande attenzione ai parchi, grazie ad una nuova collaborazione con RomaNatura, nella Capitale tante attività hanno voluto rilanciare aree amate e curate dai cittadini ma per troppo tempo dimenticate dalle istituzioni -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. I parchi sono gioielli che conservano flora, fauna, paesaggi e hanno bisogno di una nuova attenzione da parte della Regione anche in termini di risorse e pianificazione, aggiornando e migliorando le norme di tutela e valorizzazione.”
Tanti gli eventi in programma anche per la giornata di domenica 29. L’iniziativa di chiusura alla Riserva Naturale Valle dell’Aniene, con appuntamento in Via Val d’Ala 19 per ripulire il pratone delle Valli, con attività di educazione ambientale e laboratori su riuso e riciclaggio. Volontari in azione anche a Casal Brunori per riqualificare il parco e l’area giochi al suo interno. Iniziative anche nel resto del Lazio: a Santa Maria delle Mole (Rm) pulizia dell’Area Archeologica dell’Appia Antica, mentre a Viterbo ci sarà una raccolta di cicche all’interno del centro storico, con distribuzione di posacenere tascabili. Monte San Giovanni Campano (Fr) vedrà la bonifica e la pulizia delle fontane storiche dall’abbazia di Casamari lungo il fiume Amaseno e Formello (Rm) la pulizia dei cigli stradali della Formellese Nord e Sud.
C’è ancora tempo per partecipare: l’elenco completo delle aree aggiornato costantemente è sul sito web: www.legambientelazio.it
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8083/” title=”8083″]