[current_date format='D, d F, Y']

Anguillara – Giovani in piazza in cerca di diritti

Condividi

Anguillara - Giovani in piazza in cerca di dirittiQueste sere Piazza del Molo si sta riempiendo di giovani provenienti da tutta Italia. Sono i partecipanti al Maicondo Festival, evento promosso da due organizzazioni studentesche: Federazione degli Studenti e Rete Universitaria Nazionale.

 

Il festival, alla prima edizione, ha portato sulle rive del lago circa cinquecento ragazzi, accomunati dalla volontà di far ascoltare le proprie proposte, perché la politica torni a considerare la scuola come una risorsa per il paese, e non come un costo da tagliare, come è avvenuto troppe volte negli ultimi anni.
Abbiamo incontrato Dario Costantino, responsabile della Federazione degli studenti e Federico Nastasi, della Rete Universitaria Nazionale. Abbiamo chiesto loro le loro considerazioni su questi primi giorni di festival:
“In un periodo in cui i fondi alla politica vengono tagliati noi dimostriamo come col lavoro si possono coinvolgere le persone. Noi viviamo nei luoghi frequentati dai ragazzi, e proprio per questo motivo siamo riusciti a coinvolgerne cinquecento da tutte le regioni d’Italia”
Cosa rappresenta questo evento?
Posso fare un esempio per spiegare il senso del festival. Domani pomeriggio presenteremo un libro che si chiama “Il coraggio di essere giovani” e parla della storia della sinistra giovanile, che è l’organizzazione che ha fatto da anello tra FGCI e Giovani Democratici. Noi ci inseriamo in quella tradizione storica. C’è sempre stata nella tradizione della sinistra una certa attenzione ai problemi dei giovani.
A volte però anche a sinistra sembra che i giovani vengano coinvolti su aspetti secondari, per creare movimento, ma alla fine vengono tenuti lontani dalle decisioni che riguardano anche loro stessi. Anche negli ultimi mesi, la vicenda di Occupy PD, dove molti giovani (non solo, ma in prevalenza certamente i gruppi che hanno occupato i circoli erano composti da giovani), dimostra come a volte la dirigenza del partito, a tutti i livelli, non sia pronta a recepire alcune richieste.
Se andiamo a vedere la vicenda di Occupy PD, coloro che hanno fatto questa scelta ha spesso cercato di portare proposte e non solo critiche, più che chiamarsi fuori dalle scelte de3l partito, era per entrarci dentro. Poi certamente a volte le scelte della dirigenza sono prese con criteri di tipo dirigistico. Noi, da parte nostra cerchiamo di portare avanti proposte politiche, a volte con successo, a volte meno. Alcune delle battaglie che abbiamo fatto le abbiamo vinte, come ad esempio la legge Aprea, oppure abbiamo fatto prendere un impegno al partito per gli aiuti all’università, per mettere da parte alcuni provvedimenti presi dai precedenti governi. 
Con l’attività politica che facciamo tutti i giorni nelle università ci siamo accorti come non sia un problema di possibilità di accesso. Se parli con i ragazzi che sono venuti qui non sentirai piagnistei del tipo “ci escludono”. È vero però che c’è da alcune parti un arroccamento, però nei discorsi tra i ragazzi che sono venuti senti sempre il racconto di una esperienza o la rivendicazione di un lavoro fatto e mai una lamentela per ciò che non si è potuto fare. Siamo stati abituati a lavorare a testuggine, come ha detto Fabrizio Barca la settimana scorsa, a battere i pugni sul tavolo quando serve, convinti che l’unico modo per cambiare le regole del gioco è violarle. La vicenda della legge Aprea, l’anno scorso, in cui siamo riusciti a far cambiare posizione all’assemblea nazionale lo dimostra.
Infatti il problema giovanile non è del partito, ma del paese. In molti ambiti la società italiana è gerontofila.
In fondo il partito sono lo specchio del Paese.
Per ciò che riguarda l’università, cosa chiedete a questo governo, o al successivo nel caso questo governo non riesca a imprimere una svolta, per via della sua fragilità politica?
Noi le richieste le facciamo a questo governo, perché non siamo disposti ad attendere il prossimo, altrimenti a forza di rinvii non si fa mai nulla. I problemi dell’università e della scuola sono vere emergenze. Il Partito Democratico ha approvato un provvedimento per l’aumento dei contributi per le borse di studio per gli studenti fuori sede. Questa è un’iniziativa nata dai movimenti studenteschi.
Il ministro Carrozza nell’audizione introduttiva alle commissioni riunite di Camera e Senato ha presentato un piano per la costruzione di centomila posti letto in residenze universitarie. L’Italia è il terzultimo paese europeo per il numero di posti letto in residenze universitarie. Chi vuole studiare in un’università e non può permettersi un affitto si trova in grosse difficoltà.
Per quanto riguarda gli impegni futuri, visto il successo di questo incontro, cosa prevedete?
Questo incontro serve anche a programmare le prossime iniziative, perché con tutti i ragazzi stiamo organizzando una grande manifestazione studentesca per il prossimo autunno, per alzare il livello del dibattito sul diritto allo studio, per creare una norma unica sul diritto allo studio, perché oggi ci sono venti leggi diverse e spesso non finanziate. Oltre a questo proveremo nelle scuole a portare l’attività di autoriforma del sistema scolastico. Il ministro Carrozza ha espresso un impegno di aumentare da otto euro a venticinque per studente il finanziamento per l’autonomia scolastica. Noi siamo l’unico paese in area Ocse che sta diminuendo i fondi per il sapere, mentre tutti gli altri l’hanno aumentato.
Una curiosità. Come avete scelto Anguillara?
Ci sono alcuni ragazzi nell’organizzazione che sono di queste zone, abbiamo chiesto loro se fosse stato possibile riunirci qui, perché diversi conoscevamo il lago e ci sembrava un posto adatto.

 

 

Sul palco nel frattempo si svolgeva un dibattito, moderato dalla giornalista Cecilia Carpio (di Agorà, Raitre) con Fausto Raciti, segretario nazionale dei Giovani Democratici, organizzazione cui le associazioni che hanno organizzato il festival fanno riferimento, e Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.
A Raciti abbiamo chiesto:
Che ambiente hai trovato qui, con i ragazzi?
Questa è la mia organizzazione, per cui è l’ambiente nel quale sono cresciuto, come sempre un clima caldo, non solo per la temperatura ambientale, ma anche per la passione e la dedizione che questi ragazzi mettono quando fanno qualcosa, anche per la generosità del loro impegno.
L’Italia è un paese che crede poco nei giovani, in molti settori. Quanto bisogna lottare per affermarsi?
Molto, anche se io non sono d’accordo che bisogna farsi sentire solo perché giovani, credo che una generazione debba tirare fuori la testolina nella misura in cui è capace di dire delle cose, non solo per l’età che ha.
Spesso però anche se ha cose importanti da dire, viene poco ascoltata.
Certo, anche perché questa generazione è una minoranza, dal punto di vista demografico, nel nostro paese. È una battaglia dura, ma si fa quando le idee ci sono e la volontà c’è, le battaglie si vincono.
Il fatto che in Parlamento siete entrati molti giovani, sia nel PD che nel Movimento Cinque Stelle, può essere un incentivo a lottare?
È un segno che questa possibilità c’è, poi non penso che ci siano più giovani in Parlamento rassereni i giovani italiani nella loro condizione. Diciamo che proviamo a lavorare per migliorare una condizione che di fatto è diventata intollerabile.

 

 

Al Presidente Zingaretti abbiamo chiesto un’impressione sulla festa, ci ha risposto:
Ho trovato un ambiente molto improntato all’ottimismo. Mi ha colpito quando qualcuno ha chiesto se hanno fiducia nel futuro, molti hanno alzato la mano. È un segnale che ci vuole in Italia, qualcuno che combatte per la speranza.

 

La serata è stata chiusa dal concerto di Tommaso Zanello, in arte “Er Piotta”, che ha scaldato la piazza.

 

Una considerazione sulla serata. Indipendentemente dalle idee politiche, i ragazzi giunti per la manifestazione hanno dato l’impressione che sono convinti che solo col lavoro si possa superare una crisi di sistema che in Italia è antecedente alle difficoltà economiche di questi ultimi anni. Vedere in piazza un gruppo di ragazzi decisi a far rispettare le proprie opinioni, col dialogo e con la convinzione che quando un’idea è valida bisogna battersi fino alla fine per portarla avanti.
Se paragonati con loro coetanei che si azzuffano al torneo dei rioni, che insultano le persone che hanno chiesto il rispetto delle regole da parte delle discoteche locali, che odiano la piazza solo perché prima si poteva fare il giro con la macchina (con lo stereo “a palla”…), questi ospiti sembrano marziani.

 

Silvio Rossi

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7884/” title=”7884″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter