Sab, 30 Agosto, 2025

BRACCIANO – NOTTE BIANCA TRA IL 6 E IL 7 LUGLIO, INIZIATIVE, CULTURA E DIVERTIMENTO

Condividi

BRACCIANO - NOTTE BIANCA TRA IL 6 E IL 7 LUGLIO, INIZIATIVE, CULTURA E DIVERTIMENTOTra il 6 e 7 luglio a Bracciano è “Notte Bianca”. Assessore Rinaldo Borzetti: “per attrarre un pubblico numeroso sulla piazza braccianese” Prima edizione. Concerti, spettacoli, cultura e tradizione in una grande isola pedonale tutta da vivere Notte Bianca, la prima mai realizzata a Bracciano, tra il 6 e il 7  luglio. Un evento che apre il calendario di Viva Bracciano 2013  organizzato dal Comune di Bracciano – Assessorato allo Sviluppo  Economico. Tante le iniziative in programma, tra cultura, musica, tradizione e spettacolo in una Bracciano che vedrà l’intero centro pedonalizzato, negozi aperti fino a tardi, visite guidate nel borgo e al Museo Civico. “E’ un tentativo – commenta Rinaldo Borzetti, assessore allo Sviluppo Economico – turisti e visitatori sulla piazza braccianese. 
E’ anche – aggiunge l’assessore – una iniziativa per incentivare le attività commerciali, vista la possibilità introdotta ormai da tempo di poter gestire i propri orari di apertura in maniera totalmente autonoma. 
Il programma proposto nell’ambito della prima Notte Bianca braccianese, che conferma una stretta collaborazione con l’Associazione Commercianti, il Rione Monti e la Forum Clodii, è variegato e pensiamo – aggiunge ancora l’assessore Borzetti – possa trovare il favore di tutti. Si va dalla musica, al cabaret, alle attività culturale con l’apertura straordinaria del Museo Civico di Bracciano e del Museo del Duomo. Una Notte Bianca in cui Bracciano potrà essere vissuta e apprezzata appieno”.

 

Programma
Tra il 6 e 7 luglio 2013 prima edizione a Bracciano della “Notte Bianca” eventi e spettacoli in tutto il centro urbano che diviene una isola pedonale. Spazi interessati.: Piazza Mazzini, Via Umberto I, Piazza Roma, Piazza IV Novembre, centro storico, Chiostro degli Agostiniani, Via XX Settembre, Largo Italia, Piazza Dante, Via Agostino 
Fausti, Via Traversini.
Attività culturali:
  • Apertura straordinaria notturna del Museo dell’Opera del Duomo con guide e fiaccole a cura della Forum Clodii e Concerto al Duomo
  • Apertura straordinaria notturna dell’Archivio Storico Comunale con allestimento mostra documentale e visite guidate
  • Apertura straordinaria notturna del Museo Civico e visite guidate Centro Storico

 

 

Programma:
Piazza Mazzini – Via Umberto I 
  • dalle ore 20.00 alle ore 22.00 – Gruppo Redmoonblues
  • dalle ore 22.00 a mezzanotte – Spettacolo Comico “Ma non è possibile”
Piazza Roma – Ambientazione urbana con tavoli all’aperto
  • dalle ore 20.30 alle ore 22.30 – Gruppo Swing Time Quartet
  • dalle ore 22.30 a mezzanotte – All Jazz Bania

 

 

Piazza IV Novembre
  • Baby sotto le stelle (dalle ore 21 alle ore 23)
  • Esibizione Banda “Cruciani” a chiusura manifestazione
  • DJ Set (dalle ore 23 all’una di notte)
Sagra del lattarino
Via Umberto I
Mercatino
Chiostro degli Agostiniani
Spettacolo teatrale
Tishi Vangana (ore 22:00)

 

 

Via XX Settembre/Largo Italia
Rassegna cinematografica “Come eravamo” (dalle ore 20.00 alle 21.00 e dalle 23.00 alle 24.00)

 

 

Via Principe di Napoli fino a piazza Dante, via Traversini e via Agostino Fausti
Negozi aperti e artisti di strada (dalle ore 19 all’una della notte)

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7821/” title=”7821″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Presentato libro sul bullismo in Campidoglio

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, è l’indifferenza dei buoni”. Questa citazione di Martin Luther King è l’ incipit del libro ‘Il bullismo, conoscere per combattere, condividere per vincere’, scritto da Alfredo Parisi e presentato oggi pomeriggio nella sala della Protomoteca del Campidoglio a Roma.

Allarme per le nuove tencologie digitali. Non tutelano la privacy

I consumatori sono vittime delle nuove tecnologie digitali, e la loro privacy non è adeguatamente garantita, in quanto i dati sensibili degli utenti sono in mano alle grandi aziende. La denuncia arriva dal presidente Codacons, Carlo Rienzi, intervenuto nel corso del convegno I-Com dedicato proprio alle “tecnologie digitali e nuovi consumerismi”.

“Si selfie chi può” calendario denuncia del Codacons

Anche per il 2020 il Codacons ha realizzato un calendario di denuncia per sensibilizzare cittadini e istituzioni circa le storture che caratterizzano la nostra società e i pericoli che incombono sui più giovani. Per il nuovo anno l’associazione ha scelto come tema del proprio calendario i “Social network”, che in modo sempre più massiccio invadono il quotidiano di tutti noi dando vita spesso a fenomeni pericolosi o illegali come il cyberbullismo, l’odio e la violenza, la mercificazione dell’immagine della donna, o il cui uso eccessivo può portare a vere e proprie forme di dipendenza che interessano specialmente gli utenti più giovani.

Iscriviti alla newsletter