
Sono soltanto alcuni dei riconoscimenti ricevuti finora da Benedetta Bruzziches, disegnatrice di moda e produttrice di borse. Creatività, talento, tenacia e genialità, non sono parole distinte in questo caso, ma qualità che identificano il suo iter lavorativo. Ventisettenne nata in un piccolo paesino del viterbese, Caprarola, inizia il suo percorso con uno stage presso la Perla, vinto come premio al concorso Riccione Moda Italia, fino a ricoprire il ruolo di assistente personale di Romeo Gigli. Raggiunge ben presto le piazze internazionali di Chennai e di New Delhi, alla fiera APLF di Hong Kong ottiene per ben due volte il premio “Best Bag Collection”, diventando in India un’immagine consolidata per lo stile e il glamour.
Parliamo direttamente con lei del suo straordinario risultato ottenuto in così poco tempo.
Come ha fatto ad avviare l’attività? Ha avuto qualche contributo, un aiuto?
“Ho iniziato lavorando nel settore della moda per altri, quando però ho deciso di mettermi in proprio non sapevo molto come fosse tutta l’attività di vendita, la promozione. Ho iniziato con un piccolo budget, che principalmente è stato accumulato con i soldi che ho guadagnato in India e in Brasile, dove ho lavorato in un’azienda nel settore del lusso, per cui ho messo da parte circa ventimila euro che sono stati il mio capitale iniziale per realizzare il primo campionario. Decidendo in quel momento di realizzare borse, perché mi sembravano la cosa più facile da fare, perché non avevo nessun vincolo di taglie. Ovviamente avevo assolutamente frainteso la difficoltà della pelletteria. Le borse sono composte di centinaia di materiali, e in realtà è un mercato già abbastanza saturo, perché dominato da marchi molto più grandi e affermati del mio, da Prada, Fendi, anche perché le borse che realizzo in questo momento vedono proprio queste aziende come competitor. Perciò riuscire a ritagliarsi uno spazio nel mercato del lusso, è stato un po’ un salto nel vuoto, fatto anche sulla scia dell’inconsapevolezza.”
La follia però serve, altrimenti non si va avanti
“Sì, da una parte la follia è indispensabile, specie quando si tratta di cominciare, specialmente in questo momento.”
Per quanto riguarda la parte creativa, la borsa ha bisogno di un disegno, che sia coinvolgente, com’è nata? Ce l’aveva da prima, è innata?
“Ci sarebbe da raccontare molto. Quando ho frequentato la scuola, questa mi ha preparato principalmente nel campo dell’abbigliamento. Sono stata poi a lavorare a Milano da Romeo Gigli per circa un anno e mezzo, occupandomi tra l’altro sempre di abbigliamento.
Mi sono occupata di borse la prima volta dopo aver iniziato a lavorare per questo indiano, per il quale mi sono trasferita in India e mi sono licenziata da Gigli. Mi sono messa a fare borse quando in realtà non avevo mai fatto borse, e soprattutto la mia preparazione non era nell’ambito delle borse. Ero però abbastanza stanca dell’entourage milanese per cui decisi di cogliere la palla al balzo, e quando conobbi quest’indiano, che tra l’altro mi ha proposto questa cosa in un ascensore a Bologna, quando l’ho incontrato durante una fiera di riferimento per la pelletteria, mi ha chiesto di andare a lavorare in India per lui. Dato che l’India già la conoscevo, e soprattutto ero veramente stanca di lavorare a Milano, mi sono immediatamente licenziata e ho deciso di far finta di fare la designer di borse. Quindi in realtà è nato tutto da un bluff.”
Quindi lei è partita per l’India, e poi?
“L’esperienza indiana è stata fondamentale, non solo per la crescita professionale, ma perché è stato il momento in cui ho capito che tutto è possibile.”
Aver lavorato all’estero è stato utile per vendere i campionari in tutto il mondo?
“In realtà non c’entra nulla. Anche quando ho lavorato in Cina e Brasile ho lavorato per grandi aziende, ma mi sono occupata sempre dell’aspetto creativo, quindi non conoscevo nulla di quanto è legato alla promozione e distribuzione, quindi non è legata alla distribuzione della mia collezione, che è una cosa nata successivamente, attraverso degli studi di settore e ultimamente attraverso Vogue Italia, che ci permette di presentare i nostri prodotti invitando buyer da tutto il mondo, realizzando molti eventi. Quindi la mia attività precedente è stata scollegata dalla realizzazione della mia collezione.
Quando ho realizzato la mia collezione l’ho portata in tutti gli showroom, ma nessuno l’acquistava, perché allora avevo ventitré anni, e ovviamente nessuno si fidava di acquistare una collezione da una ragazzina, perché pensavano non fossi stata in grado di consegnare e di poter gestire tutto ciò che sarebbe poi stata collegata con la vendita. Quindi abbiamo iniziato a prendere spazi all’interno delle fiere di settore, così però siamo riusciti a presentare i prodotti a Milano durante la settimana della moda o a Parigi durante le collezioni, dove la prima volta l’abbiamo presentata in uno spazio secondario, mentre sono quattro anni che riusciamo a presentarlo in un contesto più importante. Da li abbiamo iniziato a costruire una distribuzione, che ha molto successo nei Paesi Arabi, alla Russia, Corea e Cina.”
Ho letto che sta partendo per Stati Uniti e Cina. Sempre per presentare prodotti?
“Negli Stati Uniti stiamo cercando di avere una distribuzione diretta, perché attualmente li vendiamo attraverso Parigi. Stiamo cercando di avere uno showroom direttamente negli Stati Uniti, per distribuire il prodotto nel territorio.”
Ultima domanda. Come si vede tra dieci anni?
“Questa è una domanda a un milione di dollari.”
Crede però di espandere ulteriormente l’azienda?
“No. A dire la verità, forse farò qualcosa che non c’entra nulla con la moda.”
Sempre però legata a Viterbo?
“A dire la verità io mi vedo in Africa.”
Raggiungere questi risultati a soli 27 anni, è la testimonianza che, grazie alla grande professionalità e impegno, quando si vuole raggiungere un obiettivo è possibile. Nello scenario attuale, dove la crisi ha creato difficoltà notevoli a molte imprese, non basta attendere che la situazione migliori ed è fondamentale cogliere nuove opportunità di business, con la piena consapevolezza che si può cambiare, abituandoci anche a nuove realtà.
Se abbiamo una chance in Italia, per riuscire dallo stagno economico, questa è rappresentata dai talenti che come Benedetta fanno appello alle loro passioni e capacità, senza abbandonare il loro paese di origine. L’intervista di Benedetta va oltre la semplice divulgazione giornalistica per la sua “bella” storia: dovrebbe essere un motivo di soddisfazioni per tutti noi.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7795/” title=”7795″]