ANGUILLARA – ALLIEVA SCUOLA MEDIA SAN FRANCESCO PREMIATA AL CONCORSO DI POESIA “SALVATORE QUASIMODO”

La passione, la partecipazione degli insegnanti e degli alunni nella scuola media di Anguillara sono gli elementi fondamentali che le consentono di essere una delle istituzioni più funzionanti nella nostra cittadina. Un modello educativo consolidato nel tempo che ha trasmesso ai ragazzi un equilibrato impegno tra studio e attività culturali, legate allo sviluppo cognitivo, indispensabile per la maturazione personale. Sembra essere un luogo privilegiato, dal momento che è stata inserita da diversi anni tra gli istituti d’eccellenza nazionali, sia per l’insegnamento delle materie letterarie che della matematica. La Direttrice Didattica, Professoressa Laura Lauri, sempre in prima linea nei meccanismi di coordinamento e di controllo, ci ha confermato in particolare come due anni fa una classe abbia raggiunto valutazioni al livello delle migliori scuole europee.
Un ruolo da protagonista, sembra questa la definizione giusta da attribuire al complesso scolastico San Francesco, capace di mettere a disposizione  per i giovani del territorio tanta energia, permettendo con autorevolezza di coltivare il talento nascosto nella quotidianità. L’insegnamento è  all’avanguardia e non tralascia nessun aspetto formativo, dimostrato anche dall’istituzione di una classe a indirizzo musicale, che da qualche anno prepara alcuni ragazzi alla conoscenza di quest’arte. In particolare, è stata la prima scuola media della Regione a partecipare a progetti d’interscambio culturale, con l’invio di un ragazzo a un corso di studio all’estero. Oltre alla componente tradizionalmente didattica, le attività complementari realizzate nell’istituto hanno più volte rappresentato un valore aggiunto di livello indiscusso. Nel 2006 un gruppo di settantacinque ragazzi, coordinati dal prof. Bollea (psichiatra dell’età evolutiva) e dall’editore Leonardo de Sanctis, ha scritto e pubblicato un libro, dal titolo “Il codice di Re Anguilla”, splendido esempio di scrittura collettiva. Sviluppare le competenze dei ragazzi nelle scuole, cioè sviluppare consapevolezza, partecipazione e cittadinanza attiva, non è un compito facile, ma l’Istituzione locale rappresenta un’efficace risposta di come oggi  sia così determinante tornare ad educare.
Anche recentemente la scuola ha confermato il valore delle proprie competenze e alcuni ragazzi delle prime classi hanno aderito a un concorso di poesia, organizzato dall’Associazione Culturale “Salvatore Quasimodo” di Palazzago (BG), aperto agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori (nati dal  2001 al 1994, senza divisione di categoria). I primi due classificati sono stati due ragazzi diciottenni, rispettivamente originari di La Spezia e Napoli. Il terzo premio della VII edizione 2013, (consistente in un buono per l’acquisto di libri oltre la coppa) della sezione poesia a tema libero, è stato aggiudicato da un’iscritta alla prima classe della scuola di Anguillara. Un ottimo risultato, reso ancora più prestigioso dal valore della giuria dell’associazione, presieduta da Alessandro Quasimodo, figlio del grande poeta Salvatore, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959.

Simonetta D’Onofrio

Testo premiato:

C’è tempo…

C’è tempo… c’è tempo,
tu dici, per sole e argento,
c’è tempo per due tazze fumanti
ricordando gli scritti sognanti
e le risate di quei pochi istanti.

C’è tempo…,
in quel cielo di nuvole bianche,
assaporando fragranze del tempo che è andato,
di voli e di piuma formato.

C’è tempo, c’è tempo
tu dici…
ma quando
se il tempo è volato.

C’è tempo, c’è tempo
ma dove? se nell’aria
e fra gli alberi il vento s’è fermato;
è a lui che t’avevo affidato.

C’è tempo, c’è tempo,
ho aspettato, ma il silenzio
nell’immenso ho solo trovato

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7667/” title=”7667″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti