ANGUILLARA – YELLOW POWER: LA SELVA OSCURA DEL COMMERCIO CINESE

Sensibilizzare l’attenzione affinché le attività commerciali cinesi rispettino le regole del nostro Paese: è questo il concetto contenuto nella “Guida legale – Lavorare e Vivere in Italia”, che  l’assessore alle Attività produttive del Comune di Roma, Davide Bordoni, ha illustrato il 21 novembre, alla presenza del Consigliere per gli Affari Esteri dell’Ambasciata della Repubblica Popolare di Cina, Yao Chen.
Per la comunità cinese, le informazioni contenute nella guida forniscono un valido ausilio per interpretare alcuni aspetti delle normative di tutela per le attività lavorative, incrementandone l’integrazione sociale. L’opuscolo distribuito gratuitamente, si avvale della collaborazione dell’Osservatorio sul Lavoro – Sostegno e Orientamento al lavoro e costituisce un atto concreto per formare una cultura di legalità nel mondo del lavoro per la collettività cinese.
Una campagna d’informazione che dovrebbe essere estesa anche nel nostro territorio, sia per la vicinanza con la Capitale che per la presenza di diverse attività commerciali del Sol Levante nel comprensorio Sabatino.
Una penetrazione, al momento visibile anche al centro di Anguillara Sabazia. In uno dei posti maggiormente destinate allo shopping nella città (largo dello Zodiaco) è presente una galleria commerciale gestita da imprenditori orientali, con vendita di prodotti provenienti dalla Cina.
Non è evidente solo ad Anguillara la proliferazione di attività “made in Cina”. Nel quartiere di Cesano, in questi giorni è stato inaugurato un ennesimo negozio, gestito da un immigrato del paese dall’Asia Orientale (altri sono presenti da mesi). Anche a Bracciano la presenza di tali attività è ormai inserita nel contesto commerciale. Le caratteristiche dei locali commerciali sono simili: spazi ampi, arredamenti spartani con un’estetica molto semplice. Il fine commerciale, che s’identifica da un massimo comune denominatore, è vendere articoli al minor prezzo possibile, adottando una concorrenza molto spesso sleale verso il resto dei commercianti e con prodotti di scarsa qualità.
Secondo uno studio della Confesercenti (è una delle principali associazioni di categoria delle imprese in Italia e rappresenta 352.666 imprese del commercio, turismo, servizi, dell’artigianato e delle pmi dell’industria), pubblicato il 3 novembre del 2012, a resistere alla crisi che stiamo vivendo, sono solo gli immigrati. Le imprese a conduzione individuale, certificate da un codice fiscale di nazionalità estera, in solo dieci anni sono lievitate dal 2% al 9% (leggi QUI).
Il commercio rimane una forma d’integrazione primaria: il 44% del totale degli imprenditori immigrati ha un’attività commerciale e fino a settembre le imprese individuali condotte da cittadini extra-comunitari sono incrementate di 13mila unità, con una contrazione di attività gestite da italiani di circa di 25 mila unità.
L’assenza di una politica commerciale, capace di proteggere i propri interessi economici sta distruggendo il cuore del commercio “made in Italy”.
Un cambiamento dovrà avvenire per non trovarsi tra qualche anno sopraffatti dalla loro politica commerciale aggressiva. Rapidamente nei prossimi mesi gli assessori preposti alla tutela e alla crescita delle attività produttive e le associazioni di categoria devono adottare misure specifiche, per una tutela che ristabilisca un equilibrio necessario per la sopravvivenza delle risorse commerciali già presenti. Lasciare all’improvvisazione, senza un progetto di sviluppo specifico e dedicato a un territorio dal forte richiamo turistico, circondato da bellezze naturali uniche, è una responsabilità politica ben precisa. I cittadini attendono un azione immediata, che affronti un processo di riqualificazione, per non condurre alla deriva un paese di circa 20.000 persone.

Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7238/” title=”7238″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti